News

E-commerce e COVID-19: come lo shopping online ha aperto le porte a molte attività mentre molte chiudevano e quali strategie sono state usate

Nel marzo 2020, le nuove misure attuate per rallentare la diffusione del COVID-19 hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui i consumatori hanno iniziato a fare acquisti al dettaglio

Quando le aziende hanno abbassato le saracinesche o limitato le loro operazioni in negozio e i consumatori sono stati invitati a porre in essere distanziamento sociale e uscite di casa contingentate, l’opzione di fare acquisti online è diventata un’importante alternativa allo shopping di persona. Da febbraio a maggio 2020, le vendite al dettaglio totali sono diminuite del 17,9%. Tuttavia, le vendite al dettaglio di e-commerce sono quasi raddoppiate (+ 99,3%), con alcuni rivenditori che si affidano maggiormente a questo metodo di vendita.

E in questo contesto esistono degli esempi di imprenditori virtuosi, come Giuseppe Carciati, imprenditore con una lunga esperienza nel settore food, a cui GoDaddy, società leader di hosting mondiale, intende dare una voce di testimonianza che funga da esempio e speranza per i tanti imprenditori dell’oggi.   

L’appuntamento è lunedì 17 maggio alle ore 17.00 sulla pagina Facebook della società, per il terzo incontro dei GoDaddy Talks 2021.  A far da padrone saranno le strategie poste in essere da Carciati in maniera lungimirante, come l’ottimizzazione del proprio e-commerce, la targettizzazione del proprio pubblico e il ricorso a campagne performanti di influencer marketing per allargare il proprio bacino di utenti. 

La pandemia COVID-19 avrà un impatto duraturo sul settore della vendita al dettaglio?

Le piccole imprese si rivolgono sempre più alle piattaforme di e-commerce e le utilizzano in modi innovativi. La struttura del settore della vendita al dettaglio potrebbe cambiare in maniera più o meno decisiva, a seconda della misura in cui i brand continuano a subordinare le opzioni di acquisto del commercio elettronico e ritornare ai metodi di acquisto tradizionali. Chiaramente, il panorama della vendita al dettaglio cambierà.

Mentre le economie continuano a riprendersi, la domanda di cibo è in aumento. Poiché i servizi di ristorazione sono un mercato importante per alcuni prodotti, la catena di approvvigionamento si riprenderà con la riapertura di altri ristoranti. Tuttavia alcune abitudini, come il food delivery, sono destinate a cementificarsi nei consumatori.

E così anche le innovazioni nel modo di fare impresa offrono una serie di possibilità. Lo shopping online è più diffuso. L’e-commerce consente alle piccole e medie imprese del settore della trasformazione alimentare di connettersi con i propri clienti, raccontare le loro storie ed esplorare nuovi mercati a cui in precedenza non avevano accesso a causa delle loro dimensioni e portata.

Il settore tecnologico è uno dei settori in più rapida crescita e continua a offrire sempre più opportunità e innovazioni. Per il settore agroalimentare, questa è una buona opportunità per continuare a prosperare, aggiungere valore, adattare i suoi prodotti ai mercati di esportazione e continuare a soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori.

Redazione

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

1 giorno ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

1 giorno ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago