Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/azionario-iphone-business-mobile-624712/
L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi si è fatto sentire, non solo per i pareri contrastanti sulla sua scelta. Infatti si è palesata fin dall’inizio la sua volontà di cambiamento. Non è un segreto infatti che l’ex Governatore della BCE voglia modificare molte delle misure varate dal Governo Conte, sostituendole e rimuovendole completamente. E possiamo già vedere alcuni esempi di questo cambio di regia. Tra questi la discussa eliminazione del reddito di cittadinanza in favore di politiche attive per il lavoro, ma anche la sostituzione di Arcuri, al Commissariato per l’Emergenza. Mentre adesso arriva la modifica relativa al Cashback. Scopriamo a cosa sono dovute queste modifiche e che conseguenze provocheranno.
A muovere così fortemente Mario Draghi verso così tanti cambiamenti è sicuramente l’avvicinarsi del Recovery Plan. Infatti il Premier e il Ministro dell’Economia vogliono individuare gli obiettivi del piano e raggiungerli il più in fretta possibile. Allo stesso tempo si avverte una certa inclinazione di Draghi a non disattendere le aspettative di Bruxelles. Proprio per questo motivo è necessario rimanere nei parametri di spesa fissati.
In questo contesto prende posto la decisione relativa alla cancellazione del Cashback, ma i suoi motivi sono semplici. Infatti si tratta di una misura non in linea con le direttive europee e che potrebbe compromettere l’arrivo dei fondi del piano. Soprattutto però è un provvedimento che vale circa 5 miliardi. La scelta del Premier Draghi è quindi quella di reindirizzare questi capitali su altre misure più funzionali.
Dall’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi si è subito notata la sua volontà di dare un cambio di rotta rispetto all’amministrazione precedente. Quest’intenzione però sarebbe dovuta anche all’avvicinarsi del Recovery Plan, che obbligherebbe a eliminare le misure non necessarie.
Questa rivoluzione portata avanti da Mario Draghi si è concretizzata sia con l’eliminazione del reddito di cittadinanza, la molto probabile eliminazione del Cashback e altre modifiche politiche e logistiche. Tra queste notiamo la sostituzione di Arcuri come Commissario all’Emergenza, ruolo che ricoprirà il Generale Figliuolo, e il cambio alla Protezione Civile dove entra Curcio ed esce Borrelli.
Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/azionario-iphone-business-mobile-624712/
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…
Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…