Il 13 marzo 2025, durante un incontro stampa tenutosi a LetExpo, la fiera di riferimento per il trasporto e la logistica sostenibile che si svolge a Verona, il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottolineato l’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità. Questo evento, giunto alla sua quarta edizione e organizzato da Alis in collaborazione con Veronafiere, ha rappresentato un’occasione per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’accessibilità.
Alessandra Locatelli ha dichiarato che il padiglione dedicato all’accessibilità è di fondamentale importanza. La sua strategia si basa sulla collaborazione tra istituzioni, terzo settore e privati, con l’obiettivo di riconoscere i talenti e le potenzialità delle persone, piuttosto che concentrarsi solo sui limiti. Il ministro ha evidenziato che, in vista delle Paralimpiadi, Verona si impegnerà a rimuovere le barriere esistenti, non solo quelle architettoniche, ma anche quelle legate all’informazione e alla comunicazione.
Locatelli ha affermato: “Abbiamo bisogno di investire di più sull’accessibilità universale, che deve includere anche le barriere sensoriali. Ci sono molte opportunità per rendere eventi e luoghi accessibili a tutti, e oggi è fondamentale farlo”. Inoltre, ha ricordato che esiste già una legge che impone alle città di redigere un Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), anche se non tutte le città si sono ancora adeguate.
Il Veneto sta mostrando un forte impegno per garantire il diritto alla piena cittadinanza delle persone con disabilità. Locatelli ha sottolineato che è fondamentale integrare le politiche sanitarie con quelle sociali e che, a livello nazionale, è necessario un maggiore sforzo per favorire l’inclusione. “Tutte le persone vogliono muoversi, viaggiare e vivere come desiderano”, ha aggiunto.
Il ministro ha messo in evidenza che, sebbene siano stati fatti progressi, c’è ancora molto lavoro da fare. La riforma della disabilità e l’attenzione crescente verso questo tema possono contribuire a migliorare la situazione, ma è essenziale che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme per raggiungere questi obiettivi.
Riguardo all’accessibilità nelle strutture ricettive di Verona, Locatelli ha affermato che è importante investire nel turismo accessibile. Quest’anno, il fondo dedicato a questo settore è stato quasi raddoppiato e viene condiviso con le regioni per attivare percorsi virtuosi di accoglienza e opportunità lavorative per le persone con disabilità.
“È fondamentale che ci sia una presa di coscienza collettiva: non esiste un gruppo separato di persone che ha bisogno di aiuto. Siamo tutti cittadini con gli stessi diritti e dobbiamo garantire a tutti la possibilità di vivere la propria vita, anche in ambito ricreativo“, ha concluso il ministro.
Queste dichiarazioni evidenziano l’impegno del governo italiano e delle istituzioni locali nel promuovere un ambiente inclusivo e accessibile per tutti.
Il Bonus Primavera è pronto ma chi può fare domanda? A chi spetta, a quanto…
Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia,…
La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…
Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…
Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…
La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…