 
Porta di casa con chiavi inserite e portachiavi a forma di piccola casa. - www.economiafinanzaonline.it
L’immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia molto lentamente.
In parte è vero, il mattone non è un settore che vive di scossoni improvvisi. Sotto questa superficie apparentemente tranquilla, però, si muove qualcosa di profondo. E la spinta a questo cambiamento non arriva dall’economia o dalla finanza, ma da qualcosa di molto più vicino: come gli italiani stanno cambiando come popolo.
Il modo in cui si nasce, si invecchia, ci si sposta lungo la penisola sta modificando la mappa delle case che saranno cercate domani. È importante comprendere questi fenomeni, per guardare oltre i numeri e provare a immaginare come si vivrà e dove si vorrà vivere nel prossimo futuro.
Case più piccole per una popolazione che invecchia
È un dato di fatto: in Italia si vive sempre più a lungo e l’età della popolazione è in costante aumento. Questa notizia ha un riflesso diretto sul tipo di casa che le persone desiderano. Le enormi abitazioni di famiglia di un tempo, che erano pensate per ospitare nonni, genitori e nipoti tutti insieme, oggi sono spesso troppo grandi e faticose da gestire.
La richiesta si sta spostando con decisione verso soluzioni più agili: appartamenti più piccoli, facili da pulire e riscaldare, possibilmente senza troppe scale o con un comodo ascensore. Un altro fattore molto importante diventa la vicinanza ai negozi, al medico o alla fermata dell’autobus.
Chiaramente, per trovare l’abitazione giusta in questo scenario bisogna compiere una ricerca attenta. Qui un ruolo importante è svolto da siti specializzati come il portale immobiliare Yescasa.it, che si rivela uno strumento prezioso per chi cerca case in vendita o in affitto in tutta Italia. Si tratta di un portale che ha fatto una scelta precisa: dare spazio solo ad agenzie immobiliari competenti e serie.
Questo vuol dire che ogni annuncio è curato da professionisti che conoscono bene il territorio e possono dare il consiglio giusto, per aiutare le persone a trovare una casa che si adatti perfettamente alle loro nuove fasi della vita.
 
Meno nascite, più case vuote
L’altro lato della medaglia di una popolazione che invecchia è il numero sempre più basso di nascite. Da decenni in Italia nascono pochi bambini e questo, sul lungo periodo, significa che ci saranno meno nuove famiglie in cerca di un nido da costruire. L’effetto di questa tendenza si fa sentire in modo diverso da zona a zona.
Nei piccoli borghi dell’entroterra, soprattutto al Sud, dove ai pochi nati si aggiungono i tanti giovani che se ne vanno, il rischio è quello di trovarsi con tantissime case vuote. Interi paesi vedono le loro strade svuotarsi e il valore delle loro abitazioni calare, creando una situazione quasi paradossale.
Da una parte, infatti, ci sono luoghi con un’abbondanza di case che in pochi cercano. Dall’altra parte, nelle grandi città, la lotta per trovare un appartamento ad un prezzo conveniente è sempre più accesa.
La grande corsa verso le città
Da sempre in Italia c’è chi fa la valigia e si sposta, per motivi lavorativi o di studio. Un tempo erano soprattutto operai, oggi sono laureati, studenti e giovani professionisti che cercano nelle metropoli le opportunità di studio e di lavoro che non trovano nei pressi delle loro case. Città come Milano, Bologna o Torino attirano molte persone e di conseguenza aumenta la domanda di case.
Con così tante persone che vogliono vivere nei grandi centri, le città sono costrette a diventare creative anche nella gestione degli spazi immobiliari. Di terreni liberi per costruire ce ne sono pochi e spesso la soluzione è quella di recuperare ciò che già esiste. Così vecchie fabbriche abbandonate si trasformano in appartamenti moderni, antichi palazzi vengono divisi in tante piccole abitazioni e interi quartieri cambiano grazie a grandi progetti di riqualificazione.
La richiesta è soprattutto per case piccole, funzionali e ben servite dai mezzi pubblici. Si fanno strada anche modi di abitare differenti, come le residenze con tanti spazi in comune, perfette per chi cerca una soluzione economicamente vantaggiosa e non vuole rinunciare alla socialità.
