Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/soldi-profitto-finanza-business-2696219/
Le principali differenze tra un mutuo e un prestito, in generale, sono due:
Anche se in entrambi i casi vengono elargite somme di denaro, le modalità, la quantità e le tempistiche sono diverse.
Una delle differenze principali sta nella finalità, in quanto il mutuo ha uno scopo preciso, descritto nel contratto e controllato da un notaio. Stiamo parlando, solitamente, dell’acquisto o della ristrutturazione di un immobile.
Un prestito, invece, può avere diverse motivazioni: una vacanza, un’automobile, pagare un medico, comprare dei mobili, avere qualche contante extra e tutto quello che vi viene in mente. Oltretutto, il prestito non necessita una motivazione a livello contrattuale e notarile.
La motivazione di un prestito, tuttavia, viene chiesta spesso per poter avere, magari, tassi di interessi più vantaggiosi, ma non è realmente necessaria.
L’importo della cifra erogata è un’altra grande differenza tra mutuo e prestito.
Per quanto riguarda i mutui, solitamente possono raggiungere anche il 70-80% del valore dell’immobile per il quale viene richiesto, ossia diverse decine di migliaia di euro, anche oltre 100.000€. Addirittura, in particolari occasioni, il mutuo potrebbe anche arrivare a coprire totalmente il valore dell’immobile.
Per quanto riguarda i prestiti, invece, sono al massimo di 30.000 €, eccetto speciali occasioni o prodotti, che comunque non raggiungono cifre nemmeno lontanamente vicine a quelle dei mutui.
Infine, ci sono le garanzie, altra grande differenza tra i due tipi di prodotto. In entrambi i casi sono necessarie, ma a livello diverso.
Le garanzie per poter chiedere un prestito sono:
Per quanto riguarda i mutui, invece, sono necessarie più garanzie:
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/soldi-profitto-finanza-business-2696219/
Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…
L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…