Guide

Decreto Covid, Draghi firma la sua prima misura anti Covid, ecco cosa cambia

Il premier Draghi ha approvato e firmato il suo primo Decreto Covid che introduce diversi cambiamenti. Scopriamo cosa cambia per le Regioni e le zone rosse

Mario Draghi ha posto la firma sul suo primo Decreto anti Covid che apporta alcune modifiche alla mobilità tra regioni e in zona rossa. La misura entrerà in vigore entro fine febbraio e, secondo quanto affermato da Draghi, anticipa i provvedimenti del prossimo DPCM. Quest’ultimo sarà emanato per inizio marzo e si unirà al Decreto Covid che vieta le visite agli amici in zona rossa e gli spostamenti tra regioni. Scopriamo quindi quali sono le novità e quali regole bisogna seguire nei prossimi giorni.

Decreto Covid di Draghi: novità per le Regioni

Secondo quanto stabilito dal Decreto Covid firmato da Mario Draghi verrà imposta un proroga gli spostamenti tra Regioni diverse. Questo significa che fino al 23 marzo non si potrà oltrepassare il confine regionale e bisognerà rimanere nella propria Regione di residenza e domicilio. Salta subito all’occhio il fatto che le restrizioni agli spostamenti dovevano rientrare il 26 febbraio, ma il Governo ha ritenuto necessario prorogare la misura ancora per un mese. Il motivo sembra essere il continuo aumento dei positivi e la presenza sempre maggiore delle varianti di Covid.

https://pixabay.com/it/photos/maschera-a-piedi-cane-4930050/

In ogni caso all’interno del Decreto Covid approvato da Draghi sono comunque riconfermate le eccezioni al divieto, che rimangono sempre le stesse. Ovvero è ammessa la possibilità di spostarsi dalla propria Regione solo per comprovati motivi di salute, lavoro, necessità o eventuale rientro al proprio domicilio. È comunque importante notare come l’arrivo di misure stringenti come queste sottolinea quanto l’efficienza del piano vaccinale e la lotta al virus siano punti cardine del programma del Governo Draghi.

Cambiamenti anche in zona rossa

L’altro grande cambiamento presente nel Decreto Covid approvato da Draghi, e con cui bisognerà fare i conti, è il divieto di visita in zona rossa. Questo provvedimento, che richiama subito i periodi del lockdown, esclude la possibilità di recarsi a casa di amici, parenti o congiunti non conviventi. Brutte notizie quindi per tutte le zone rosse d’Italia. Questo però risulta l’unico modo per fermare l’avanzata delle varianti, soprattutto quella inglese, in modo efficacie e tempestivo.

Il discorso invece e diverso nelle zone gialle e arancioni dove tutto resta pressoché invariato. In questi territori infatti sarà possibile andare a fare visita a congiunti non conviventi, purché in massimo due persone. Come al solito non vengono conteggiati minori sotto i 14 anni, disabili o soggetti non autosufficienti. In ogni caso va tenuto presente che tutte queste misure potrebbero cambiare o essere integrate con gli ulteriori provvedimenti del prossimo DPCM che arriverà agli inizi di marzo.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/maschera-a-piedi-cane-4930050/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

3 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

5 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

19 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

22 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago