casa blu
Avere a disposizione ingenti risorse economiche non è l’unica via di accesso agli investimenti nel mercato immobiliare, che rappresentano un’opportunità concreta per ottenere profitti a lungo termine valorizzando un bene tangibile il cui valore monetario non è mai destinato a esaurirsi nel tempo.
Contrariamente a quanto si possa pensare, tuttavia, gli investimenti immobiliari non sono una prerogativa concessa solo a chi vanta uno status finanziario elevato, ma possono trasformarsi in un’attività redditizia alla portata di tutti gli investitori pronti a sperimentare strategie e modalità di investimento innovative, come il Crowdfunding immobiliare.
Le opportunità di investimento immobiliare non si esauriscono con l’acquisto tradizionale di immobili residenziali o commerciali e con l’acquisto sul mercato azionario tramite società di fondi di investimento quotate in borsa, includendo anche altre opzioni che non implicano il possesso di proprietà fisiche.
Il Crowdfunding immobiliare, nello specifico, prevede che gli investitori mettano insieme i loro fondi per investire in progetti proposti da società specializzate nel settore. Si configura sia come strumento di finanziamento per le imprese che operano nel settore Real estate, sia come risorsa di investimento in grado di coinvolgere una vasta platea di investitori. Questi ultimi partecipano al finanziamento di un progetto immobiliare in cambio di una remunerazione del capitale.
Il Crowdfunding immobiliare si caratterizza per la possibilità partecipare a un progetto con bassi importi di denaro. Questa modalità di investimento, inoltre, consente di diversificare notevolmente gli investimenti sia per area geografica che per dimensione e tipologia di immobile.
L’attività del Crowdfunding immobiliare, inoltre, può essere svolta solo da piattaforme digitali autorizzate da Consob e Banca d’Italia, chiamate a seguire una regolamentazione precisa per operare nella massima trasparenza delle aziende e degli investitori. I vantaggi che derivano dal Crowdfunding immobiliare sono molteplici:
Mettere in contatto aziende immobiliari che necessitano di fondi per realizzare progetti immobiliari, con utenti che vogliono diversificare i propri capitali: questo è l’obiettivo primario di Recrowd, piattaforma digitale di Lending Crowdfunding immobiliare definito anche come Crowdlending immobiliare.
Nata nel 2018, Recrowd permette di investire in operazioni redditizie qualunque sia il capitale di partenza e indipendentemente dalle conoscenze nel settore. Con il Crowdlending immobiliare, in particolare, gli imprenditori che intendono realizzare progetti immobiliari ricevono finanziamenti da una pluralità di investitori terzi, privati o società.
La piattaforma Recrowd, quindi, rappresenta un canale di finanza alternativa per gli investimenti immobiliari e un luogo di intermediazione nel quale soggetti che hanno disponibilità di capitali incontrano società che richiedono un prestito per finanziare un progetto immobiliare.
Attraverso Recrowd è possibile investire in progetti immobiliari diversificati e altamente redditizi a partire da un capitale ridotto, senza nessuna commissione e conoscendo a priori la durata dell’investimento: tutto questo attraverso una piattaforma online autorizzata, in modo rapido e sicuro e affidandosi all’esperienza di soggetti specializzati.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…