Intelligenza artificiale
Alphabet, società madre di Google, ha perso 100 miliardi di dollari a Wall Street a causa della presentazione deludente di Bard.
La presentazione di Bard, nuovo programma di intelligenza artificiale di Google, non ha sortito i risultati sperati, a causa di alcune inesattezze e imprecisioni del programma che hanno fatto perdere ad Alphabet, società madrre di Google, ben 100 miliardi di dollari a Wall Street. Una caduta in borsa che segna il grosso fallimento per la novità ideata dal gigante di Mountain View.
I progetti di intelligenza artificiale di Google, che si sono concretizzati in Bard, programma di intelligenza articiale, non hanno avuto una buona accoglienza, a causa di diverse inesattezze e imprecisioni del software che ha fatto perdere ad Alphabet ben 100 miliardi di dollari a Wall Street.
Una rovinosa caduta in borsa per Google che, negli ultimi anni, è stato uno dei pionieri nello sviluppo dell’IA e che ora combatte contro un concorrente chiamato ChatGPT, realizzato da OpenAI. ChatGPT è stato introdotto sul mercato globale poche settimane fa e, nel frattempo, è riuscito a convincere molte persone delle sue capacità.
La risposta di Google a ChatGPT si chiama Bard, nome del nuovo modello linguistico LaMDA, che sarà presto disponibile al grande pubblico. Questa IA punta anche a migliorare il motore di ricerca di Google.
Nei primi video promozionali del bot le cose sono andate male. Ecco come in un video dimostrativo su Twitter, Bard è stato invitato tra l’altro a fornire informazioni sul telescopio spaziale James Webb. Il video:
Secondo l’algoritmo, quest’ultimo sarebbe stato il primo a fotografare pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Falso, secondo gli astronomi, che hanno prontamente reagito: questo onore è stato assegnato al Very Large European Telescope nel 2004.
Di conseguenza, gli annunci di Google, solitamente molto cauti, in questo caso non sono serviti a rassicurare gli investitori nel futuro prossimo. Di conseguenza, il prezzo delle azioni della società madre Alphabet, dunque, è sceso del 7% nella giornata di mercoledì 8 febbraio 2023.
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…