Categories: News

Crescita della pubblicità in Marocco durante il mese di Ramadan

Durante i primi dieci giorni del Ramadan 2025, gli investimenti pubblicitari in Marocco hanno raggiunto un totale di 452 milioni di dirham (circa 45 milioni di euro), segnando un incremento dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo periodo dell’anno è considerato particolarmente favorevole per gli inserzionisti, poiché il mese sacro dell’Islam riunisce le famiglie di fronte alla televisione per l’Iftar, il momento in cui si rompe il digiuno.

Dominanza della televisione nel panorama pubblicitario

Secondo un report di Imperium, una nota compagnia di data provider marocchina, il settore televisivo continua a dominare il mercato pubblicitario, occupando una quota del 68,2%. Al contrario, la pubblicità su carta stampata ha subito un calo significativo, attestandosi a solo il 3% del mercato, con una diminuzione del 17,5% rispetto all’anno scorso. Anche il settore radiofonico ha registrato una flessione, con una quota del 9,7% e una riduzione del 25,7%.

La pubblicità digitale, invece, ha mostrato un notevole aumento del 30,7%, portando la sua quota al 7,1% del mercato totale. Questo cambiamento evidenzia una transizione verso forme di pubblicità più moderne e interattive, che stanno guadagnando sempre più terreno nel panorama pubblicitario marocchino.

Settori in crescita e tendenze di investimento

Tra i settori che hanno investito maggiormente in pubblicità, l’industria alimentare si posiziona al primo posto, con un investimento di 135 milioni di dirham (oltre 13 milioni di euro), registrando un incremento del 7,9%. Seguono le telecomunicazioni, che hanno speso 69,4 milioni di dirham, mostrando un leggero calo dello 0,8%. Tuttavia, il settore degli elettrodomestici ha visto una crescita straordinaria, con un aumento del 241,2%, raggiungendo un totale di 8,2 milioni di dirham.

Anche il settore dell’abbigliamento ha mostrato segni di sviluppo, con un incremento del 57,1% e investimenti pari a 3,8 milioni di dirham. Infine, il settore dell’igiene e dei cosmetici ha registrato un aumento del 30,5%, con un totale di 21,5 milioni di dirham. Il numero totale di inserzionisti ha visto un lieve incremento del 2,4%, passando a 859 inserzionisti rispetto ai 839 dell’anno precedente.

Questi dati evidenziano un panorama pubblicitario in continua evoluzione in Marocco, con una crescente attenzione verso le nuove forme di comunicazione e un interesse particolare per i settori che si allineano con le esigenze e le preferenze dei consumatori durante il Ramadan.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

2 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

4 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

18 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

21 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago