Categories: News

Crescita della pubblicità in Marocco durante il mese di Ramadan

Durante i primi dieci giorni del Ramadan 2025, gli investimenti pubblicitari in Marocco hanno raggiunto un totale di 452 milioni di dirham (circa 45 milioni di euro), segnando un incremento dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo periodo dell’anno è considerato particolarmente favorevole per gli inserzionisti, poiché il mese sacro dell’Islam riunisce le famiglie di fronte alla televisione per l’Iftar, il momento in cui si rompe il digiuno.

Dominanza della televisione nel panorama pubblicitario

Secondo un report di Imperium, una nota compagnia di data provider marocchina, il settore televisivo continua a dominare il mercato pubblicitario, occupando una quota del 68,2%. Al contrario, la pubblicità su carta stampata ha subito un calo significativo, attestandosi a solo il 3% del mercato, con una diminuzione del 17,5% rispetto all’anno scorso. Anche il settore radiofonico ha registrato una flessione, con una quota del 9,7% e una riduzione del 25,7%.

La pubblicità digitale, invece, ha mostrato un notevole aumento del 30,7%, portando la sua quota al 7,1% del mercato totale. Questo cambiamento evidenzia una transizione verso forme di pubblicità più moderne e interattive, che stanno guadagnando sempre più terreno nel panorama pubblicitario marocchino.

Settori in crescita e tendenze di investimento

Tra i settori che hanno investito maggiormente in pubblicità, l’industria alimentare si posiziona al primo posto, con un investimento di 135 milioni di dirham (oltre 13 milioni di euro), registrando un incremento del 7,9%. Seguono le telecomunicazioni, che hanno speso 69,4 milioni di dirham, mostrando un leggero calo dello 0,8%. Tuttavia, il settore degli elettrodomestici ha visto una crescita straordinaria, con un aumento del 241,2%, raggiungendo un totale di 8,2 milioni di dirham.

Anche il settore dell’abbigliamento ha mostrato segni di sviluppo, con un incremento del 57,1% e investimenti pari a 3,8 milioni di dirham. Infine, il settore dell’igiene e dei cosmetici ha registrato un aumento del 30,5%, con un totale di 21,5 milioni di dirham. Il numero totale di inserzionisti ha visto un lieve incremento del 2,4%, passando a 859 inserzionisti rispetto ai 839 dell’anno precedente.

Questi dati evidenziano un panorama pubblicitario in continua evoluzione in Marocco, con una crescente attenzione verso le nuove forme di comunicazione e un interesse particolare per i settori che si allineano con le esigenze e le preferenze dei consumatori durante il Ramadan.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago