News

Cos’è l’Istat e come funziona?

L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico italiano con diversi ruoli. Scopriamo cos’è e come funziona.

L’Istat è il produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici dell’Europa. La realizzazione di indagini, studi e analisi è volta è finalizzata alla produzione di statistica ufficiale e a soddisfare il bisogno informativo della collettività.

L’istituto è coinvolto nella costruzione del Sistema statistico europeo, producendo informazioni che dovrebbero ispirarsi ai principi fondamentali della statistica ufficiale. La sede principale dell’Istat è a Roma, ma l’ente ha altresì una rete di uffici regionali su tutto il territorio nazionale.

Gli omologhi europei dell’Istat sono Eurostat, l’Istituto di statistica francese (INSEE), l’Istituto di statistica belga (Statbel), l’Ufficio federale di statistica svizzero, l’Istituto di statistica dei Paesi Bassi (CBS), l’Istituto di statistica britannico (ONS).

Istat: storia e attività principali

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/

L’Istituto nazionale di statistica nasce come Istituto Centrale di Statistica nel 1926, durante il Fascismo. Il suo obiettivo era raccogliere in maniera organizzata alcuni dati essenziali riguardanti lo Stato. In seguito, con il decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, è stato riorganizzato e ha cambiato nome e norme sui suoi compiti.

Attualmente, le principali mansioni dell’Istituto nazionale di statistica sono:

censire la popolazione;

– censire l’industria, i servizi e l’agricoltura;

– effettuare indagini campionarie sulle famiglie;

– effettuare indagini economiche.

Istat: come funziona?

Le rilevazioni e le elaborazioni condotte da questo ente sono stabilite dal Programma statistico nazionale, che regola l’attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali. L’Istat produce informazioni su diversi aspetti economici, sociali, territoriali e ambientali attraverso censimenti generali e altre rilevazioni.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/

Di solito, i dati vengono raccolti tramite questionari somministrati in diversi modi, ad esempio interviste dirette o telefoniche o compilazione di un questionario spedito per posta. La rilevazione può essere totale o parziale, mentre la periodicità dei censimenti è definita: in Italia, è a livello decennale.

Quando l’Istat processa le informazioni statistiche, in seguito mette a disposizione di cittadini, imprese e istituzioni i risultati delle sue rilevazioni gratuitamente sul suo sito web o sotto forma di comunicati stampa, banche dati, opuscoli, eccetera.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/, https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

6 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

6 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

7 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

7 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago