News

Cos’è l’Istat e come funziona?

L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico italiano con diversi ruoli. Scopriamo cos’è e come funziona.

L’Istat è il produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici dell’Europa. La realizzazione di indagini, studi e analisi è volta è finalizzata alla produzione di statistica ufficiale e a soddisfare il bisogno informativo della collettività.

L’istituto è coinvolto nella costruzione del Sistema statistico europeo, producendo informazioni che dovrebbero ispirarsi ai principi fondamentali della statistica ufficiale. La sede principale dell’Istat è a Roma, ma l’ente ha altresì una rete di uffici regionali su tutto il territorio nazionale.

Gli omologhi europei dell’Istat sono Eurostat, l’Istituto di statistica francese (INSEE), l’Istituto di statistica belga (Statbel), l’Ufficio federale di statistica svizzero, l’Istituto di statistica dei Paesi Bassi (CBS), l’Istituto di statistica britannico (ONS).

Istat: storia e attività principali

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/

L’Istituto nazionale di statistica nasce come Istituto Centrale di Statistica nel 1926, durante il Fascismo. Il suo obiettivo era raccogliere in maniera organizzata alcuni dati essenziali riguardanti lo Stato. In seguito, con il decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, è stato riorganizzato e ha cambiato nome e norme sui suoi compiti.

Attualmente, le principali mansioni dell’Istituto nazionale di statistica sono:

censire la popolazione;

– censire l’industria, i servizi e l’agricoltura;

– effettuare indagini campionarie sulle famiglie;

– effettuare indagini economiche.

Istat: come funziona?

Le rilevazioni e le elaborazioni condotte da questo ente sono stabilite dal Programma statistico nazionale, che regola l’attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali. L’Istat produce informazioni su diversi aspetti economici, sociali, territoriali e ambientali attraverso censimenti generali e altre rilevazioni.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/

Di solito, i dati vengono raccolti tramite questionari somministrati in diversi modi, ad esempio interviste dirette o telefoniche o compilazione di un questionario spedito per posta. La rilevazione può essere totale o parziale, mentre la periodicità dei censimenti è definita: in Italia, è a livello decennale.

Quando l’Istat processa le informazioni statistiche, in seguito mette a disposizione di cittadini, imprese e istituzioni i risultati delle sue rilevazioni gratuitamente sul suo sito web o sotto forma di comunicati stampa, banche dati, opuscoli, eccetera.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/, https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

11 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

19 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago