Guide

Cos’è l’HCP, l’assistenza domiciliare per persone non autosufficienti

La Home Care Premium è una prestazione di assistenza domiciliare dell’Inps. Scopriamo i suoi dettagli, come funziona e come farne richiesta.

Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono a persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.

Il servizio consiste in un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico; inoltre, tra le prestazioni integrative, ci sono i servizi di assistenza alla persona, erogati dagli ambiti territoriali e dagli enti convenzionati con l’Inps, previa accettazione del piano socio-assistenziale. Tuttavia, se nella zona non è presente alcun organismo convenzionato, il beneficiario ha diritto al 10% in più sull’importo della prestazione.

HCP: chi può fare richiesta?

La prestazione è rivolta ai:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e i loro coniugi;
  • parenti di primo grado, anche non conviventi;
  • soggetti legati da unione civile e conviventi;
  • fratelli o sorelle del titolare, se ne è curatore o tutore;
  • minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

Inoltre, i beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sedia-a-rotelle-disabile-carrozzina-1629490/

Assistenza domiciliare: come fare domanda

Per fare domanda attraverso gli enti convenzionati è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE socio-sanitario. Il valore dell’ISEE è necessario per contribuire a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo.

La domanda può essere presentata online, al servizio dedicato (“Domande welfare in un click”), utilizzando il PIN rilasciato dall’Inps, oppure attraverso i patronati. Infine, è possibile anche contattare i numeri 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile, premunendosi sempre del PIN, che può essere richiesto a questo link.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sedia-a-rotelle-disabile-carrozzina-1629490/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

12 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

20 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago