Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/photo-of-little-girl-s-hands-covered-with-paint-1534125/
L’indennità di frequenza è una prestazione economica erogata dall’Inps e volta all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età.
Il beneficio spetta ai cittadini minori di 18 anni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età; inoltre, è dedicata ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore, nelle frequenze di 500, 1000 e 2000 hertz.
Per ottenere l’indennità di frequenza, il richiedente deve frequentare in maniera continua o periodica centri ambulatoriali, centri diurni anche di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap.
Altrimenti, è necessario essere frequentanti di scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado, a partire dagli asili nido; oppure, deve frequentare centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati, purché convenzionati e finalizzati al reinserimento sociale.
Il richiedente deve trovarsi in stato di bisogno economico. Infatti, la prestazione è erogata a chi ha un reddito pari a 4.906,72 Euro per l’anno 2018. Secondo i requisiti per inoltrare la richiesta, è necessario essere cittadini italiani, stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza o extracomunitari con permesso di soggiorno con validità annuale. Infine, il richiedente deve avere residenza stabile e abituale in Italia.
Il cittadino deve fare richiesta dei requisti sanitari, inoltrando la domanda per ricevere la prestazione sul sito dell’Inps, alla voce “Invalidità civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”.
Una volta accertata la situazione del richiedente, la prestazione economica è corrisposta fino a un massimo di 12 mensilità, a partire dal primo mese del giorno successivo a quello di inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.
L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza del corso o del trattamento, per un massimo di 12 mensilità. L’importo, per il 2019, è di 285,66 Euro mensili.
Tuttavia, tale indennità è incompatibile con qualsiasi forma di ricovero, con l’indennità di accompagnamento, con la speciale prestazione prevista per i ciechi parziali e con l’indennità di comunicazione prevista per i sordi prelinguali.
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/photo-of-little-girl-s-hands-covered-with-paint-1534125/
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…