Guide

Che cos’è il credito al consumo

I crediti al consumo sono dei prestiti che vengono effettuati ai consumatori. Vediamo insieme quali sono.

Ciò che si intende per credito al consumo sono tutte le attività di finanziamento delle persone fisiche e/o delle famiglie al fine di sostenerne i consumi, quindi le spese, escludendo gli investimenti.In Italia gli unici concessori dei crediti al consumo sono le banche e gli intermediari finanziari che sono iscritti negli appositi registri. Tutto ciò è disciplinato dal Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005 n° 206, fino all’introduzione del decreto legislativo 13 agosto 2010 n° 141. In sostituzione di tali normative, però, c’è la direttiva 2008/48/CE che ha inserito la questione normativa definitivamente nel testo unico bancario (decreto legislativo n° 385 del 1993).

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/carta-di-credito-scheda-di-carica-1583534/

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari che vengono usualmente utilizzati per il credito al consumo sono: carta di credito, pagamento posticipati o rateizzato, prestito personale, cessione del quinto dello stipendio, consolidamento debiti. Gli strumenti per accedere al credito al consumo si possono suddividere in finanziamenti finalizzati come il pagamento a rate di un’automobile o il pagamento mediante carta di credito ed in finanziamenti non finalizzati come i prestiti personali e il consolidamento del debito delle famiglie.

Le garanzie

Le garanzie per richiedere i crediti al consumo(prestiti) sono molto limitate e si tratta di avere un reddito che è meglio che derivi da un contratto a tempo indeterminato o da un lavoro nella pubblica amministrazione, un conto corrente e che il contraente non abbia molti debiti. Per quanto riguarda il tasso di interesse risulta molto più alto rispetto a quello dei mutui in quanto la probabilità che non venga ripagato è più alta e non vi sono garanzie ulteriori tranne il reddito del richiedente. Nel momento in cui il prestito, invece, serve a finanziare una spesa che il contraente altrimenti non avrebbe affrontato i tassi di interesse risultano di gran lunga inferiori.

Fabio Corniola

Recent Posts

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

7 ore ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

12 ore ago

Licenziamento illegittimo, la Consulta ribalta tutto: cosa rischiano davvero le aziende con la nuova sentenza

La tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo subisce una svolta a seguito della…

14 ore ago

In arrivo 9.400 euro di arretrati per questi lavoratori: cosa fare per accertarsi di riceverli

Questi elementi rappresentano un chiaro investimento sulle risorse umane della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di…

19 ore ago

Questi oggetti rubano l’energia della casa, presta attenzione li abbiamo tutti

Nel contesto dell’arte cinese del Feng Shui, la qualità dell’energia che anima gli ambienti domestici…

1 giorno ago

Allarme Cushioning: l’ultimo preoccupante trend delle nuove generazioni

Nel contesto dinamico delle relazioni interpersonali, si fa sempre più strada un fenomeno che suscita…

1 giorno ago