Guide

Cosa sono le obbligazioni?

L’obbligazione può essere considerata una forma di investimento a tutti gli effetti. Scopriamo meglio che cos’è un’obbligazione.

Chi acquista un’obbligazione versa del denaro a chi l’ha emessa (il cosiddetto “emittente”), che lo utilizza per finanziarsi e si impegna a restituirlo alla scadenza, pagando anche un interesse. quest’ultimo ha una doppia funzione: compensa l’acquirente per la rinuncia a una certa somma di denaro e per il rischio a cui si espone. Infatti, l’emittente potrebbe non restituire il denaro.

L’emittente è tipicamente uno Stato, una società privata, una banca. Dalla sua solidità economica dipende il pagamento degli interessi e la restituzione del capitale investito. Un’obbligazione tipica sono i titoli di Stato.

Lo scopo di un’emissione obbligazionaria è reperire liquidità da parte dell’emittente. Rispetto alle azioni, le obbligazioni sono una forma di investimento a rischio finanziario inferiore, in quanto non sono soggette alle quotazioni sul mercato azionario.

Il rimborso del capitale al possessore del titolo di credito da parte dell’emittente avviene alla scadenza del valore nominale e in un’unica soluzione, mentre gli interessi sono liquidati periodicamente.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/scrivania-lavoro-business-ufficio-3139127/

Tipologie di obbligazioni

Esistono molti tipi di obbligazioni, ma una prima distinzione si opera fra quelle ordinarie, dette anche plain vanilla, e quelle strutturate.

A loro volta, le obbligazioni ordinarie possono suddividersi in quelle a tasso fisso, che attribuiscono all’investitore interessi in misura predeterminata, e quelle a tasso variabile, il cui interesse varia in relazione ai tassi di mercato. Quest’ultimo tipo di obbligazioni è quello più sicuro, in quanto offrono rendimenti in linea con quelli di mercato.

Le obbligazioni strutturate si basano su una componente obbligazionaria ordinaria, che può prevedere o meno il pagamento di cedole periodiche e che assicura la restituzione del titolo; e sul contratto derivato, che fa dipendere la remunerazione dell’investitore dall’andamento di uno o più parametri finanziari o reali.

Obbligazioni: prezzi e dove acquistarle

Quali sono i fattori che determinano il prezzo di un’obbligazione? Ci sono quattro parametri:

  • il tasso d’interesse di mercato;
  • la cedola (ossia il tasso d’interesse pagato all’emittente);
  • la scadenza dell’obbligazione (ossia la maturità);
  • la rischiosità.

Grazie a questi parametri, le obbligazioni hanno un valore stabile nel tempo e sono poco sensibili ai cambiamenti di mercato. Infatti, dopo la loro emissione, il loro prezzo può variare solo in seguito a una variazione dei tassi di interesse o della rischiosità dell’emittente.

Le obbligazioni possono essere acquistate sia sul mercato primario, sottoscrivendoli al momento in cui vengono offerti per la prima volta al pubblico, sia sul mercato secondario, acquistandoli in un momento successivo alla loro emissione, da chi le ha già acquistate.

Obbligazioni: hanno dei limiti?

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/

Anche questo tipo di titolo di debito ha dei limiti. L’articolo 2412 del C.C. afferma che: “la società può emettere obbligazioni al portatore o nominative, per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato”.

Tuttavia, esistono alcune deroghe a questo limite. Le obbligazioni eccedenti devono essere sottoscritte da investitori istituzionali soggetti a vigilanza prudenziale; le obbligazioni devono essere garantite da ipoteca su immobili di proprietà della società sino a 2/3 del valore del bilancio di questi; e infine, se ricorrono particolari ragioni di interesse nazionale, vi è un’autorizzazione da parte dell’autorità governativa.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/scrivania-lavoro-business-ufficio-3139127/, https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

2 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

4 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

18 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

21 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago