Guide

Cosa sono i fringe benefit

Oltre al normale stipendio di cui noi tutti siamo a conoscenza, ovvero la somma ricevuta da un lavoratore dipendente direttamente dal suo datore di lavoro o dallo Stato, esistono i cosiddetti “fringe benefit”.

I “fringe benefit”, tradotto in italiano “benefici accessori”, cioè metodi alternativi per pagare un lavoratore oltre al mero stipendio. Sono regolati dall’articolo 2099 comma 3 del codice civile e prevedono: l’assistenza sanitaria, buoni pasto, polizze assicurative, finanziamenti agevolati, acquisti di stock option (azioni societarie), alloggi in affitto, cellulari e auto.

Cosa rientra più precisamente nei benefit

Nei benefit rientrano l’auto, i buoni pasto, il telefono cellulare. L’auto può essere utilizzata in modo differente, dunque: sia per lavoro che per uso privato del dipendente; per scopi meramente personali del dipendente; soltanto da parte del dipendente per esigenze lavorative; dove in questo caso non concorre ovviamente alla formazione del reddito personale del dipendente.

I buoni pasto, invece, facilitano l’azienda nella non emissione dei rimborsi spese per il pranzo dei suoi dipendenti in quanto permettono loro di pagare direttamente. Per il formato elettronico sono esclusi da tasse fino ad 8 euro, mentre per il formato cartaceo sono esenti da tasse fino a 4 euro.

Il cellulare, ancora, se utilizzato dal dipendente anche per scopi personali risulta essere un benefit molto adottato sul quale si pagano tasse (contributi e imposte) per il 50%.

Tassazione

I fringe benefit (2021) non hanno limiti di erogazione, nel senso, a parole molto più semplici, possono essere emessi nella misura in cui si vogliano e sono soggetti a tassazione nel momento in cui concorrono a formare reddito da lavoro dipendente pari a 516,46 euro come minimo, altrimenti no. Il valore è stato stabilito dalla modifica dell’articolo 51 comma 3 del Testo Unico sulle Imposte dei Redditi da parte del Decreto Sostegni valido per tutto il 2021.

Fabio Corniola

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago