Guide

Prestito Ipotecario: di cosa si tratta e come richiederlo

Non tutti conoscono il prestito ipotecario, una particolare forma di prestito adatto a specifiche fasce d’utenza. Ecco la nostra guida.

Il prestito ipotecario è un prestito che viene effettuato attraverso la garanzia di un immobile. Una forma specifica di prestito con garanzia, in quanto, in ogni caso, per quasi ogni tipo di prestito è necessaria una garanzia di qualche tipo.

Solitamente c’è bisogno di una busta paga o di una pensione per poter ottenere un prestito, ma alcune banche e alcune finanziarie accettano anche un immobile come garanzia. Effettuando, appunto, prestiti ipotecari.

Che cos’è un prestito ipotecario?

Un prestito ipotecario, comunemente conosciuto come mutuo, è un tipo di prestito la cui restituzione è, solitamente, effettuata in un lungo lasso di tempo (anche fino a 25 o 30 anni).

Si tratta del prestito che più spesso viene effettuato per acquistare o per ristrutturare un immobile. Immobile sul quale viene poi applicata un’ipoteca di 1° grado. Non a caso, infatti, questo tipo di prestito è finalizzato strettamente all’acquisto o al lavoro sull’immobile ipotecato.

Infatti, se il prestito diventasse insolvente, ci sarebbe il diritto di rivalsa sul bene ipotecato.

Come funziona l’ipoteca?

Nel caso di un prestito di questo tipo, differente da un prestito normale, l’ipoteca sugli immobili serve a tutelare l’entità che eroga il prestito. In questo modo, nel caso in cui non venga pagato, saranno comunque protetti da ogni eventuale perdita.

Per effettuare un’ipoteca su un immobile, per prima cosa l’immobile deve essere registrato nel Registro degli Immobili del Comune dove l’immobile si trova. Una registrazione che va rinnovata almeno fino alla fine del prestito.

In ogni caso, anche se quasi tutti i prestiti ipotecari utilizzano dei beni immobili come ipoteca, qualunque bene, se di grande valore, può essere ipotecato. Quindi anche gioielli, antiquariato, opere d’arte e ogni altro bene di enorme valore.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/soldi-finanza-ipoteca-prestito-2696229/

A chi è rivolto?

Solitamente, coloro che richiedono questo tipo di prestito hanno necessità di un capitale abbastanza grande per poter acquistare o ristrutturare un appartamento. E lo potranno ottenere dando in garanzia un immobile di valore superiore al prestito che non ha altre ipoteche.

Una particolarità di questo tipo di prestito è che è concesso anche ai cattivi pagatori, in quanto c’è una garanzie ferrea e ineludibile. Se non si paga, l’ente che eroga il prestito acquisisce automaticamente l’immobile ipotecato.

Per questo motivo, è concesso anche a liberi professionisti e dipendenti che non vogliono influire sulla propria busta paga o dipendenti con una busta paga bassa.

Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/soldi-finanza-ipoteca-prestito-2696229/

Domenico Attianese

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

1 settimana ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago