Guide

Cos’è il Shrinkflation: prezzo invariato ma prodotto ridotto

Il fenomeno denominato Shrinkflation denunciato dai consumatori: si ha meno prodotto ma allo stesso prezzo di prima.

Il Shrinkflation si è diffuso soprattutto in queste ultime settimane e riguarda non solamente l’Italia ma anche altre nazioni, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito. Questa pratica è messa in atto da molti produttori che adesso si ritrovano al centro di un indagine. L’apertura è stata richiesta direttamente dal Codacons. Quest’ultima ha difatti presentato un esposto all’Antitrust e a più di cento procure della Repubblica italiana per analizzare la prassi usata dai produttori. Si vuole constatare così se tale comportamento costituisce o meno qualche tipo di pratica commerciale scorretta o addirittura di truffa. Vediamo quindi di scoprire cos’è il fenomeno denominato Shrinkflation.

Shrinkflation: di cosa si tratta

soldi

Il termine Shrinkflation è una parola derivante dall’unione del termine inglese shrink, tradotto in italiano con il verbo restringere e della parola sempre inglese inflation, cioè inflazione. Tale fenomeno sta ad indicare la diffusione della pratica da parte dei produttori di beni di largo consumo di ridurre le dimensioni o il peso dei propri prodotti senza cambiarne però il prezzo. In modo tale da poter così mascherare il fatto che il prezzo è aumentato rispetto a prima. Quindi, invece di aumentare il prezzo del prodotto, l’azienda lascia la stessa identica cifra, ma diminuisce la quantità di prodotto che si sta comprando. Ridimensionando le dimensioni ed il peso del bene offerto.

Con l’attuazione di tale meccanismo al supermercato è quindi presente lo stesso cartellino del prezzo: Però la confezione del prodotto cambia e si riduce. Come per esempio flaconi e bottiglie, ma anche pacchi e scatole, sono di dimensioni leggermente ridotte. Quindi il consumatore si ritrova a pagare lo stesso prezzo per una quantità inferiore di prodotto. L’adozione di questo metodo da parte delle aziende è molto discusso perché può facilmente essere interpretato come una specie di inganno verso la persona che sta comprando tali prodotti. Infatti mentre è noto che i consumatori sono in generale molto sensibili ed attenti alle variazioni di prezzo di ciò che intendono comprare, non sembrano altrettanto consapevoli in merito ai cambiamenti delle dimensioni e del peso dei beni acquistati nel corso del tempo.

Silvia Curletto

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago