Guide

L’helicopter money: ecco una delle proposte per risollevare l’economia

Una delle proposte avanzate per risolvere la crisi provocata dal Coronavirus è l’helicopter money, ovvero il lancio di contanti da un elicottero. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta

Sembra sicuramente un’idea poco ortodossa quella di lanciare soldi da un elicottero, ma in realtà l’helicopter money è una teoria economica studiata e sviluppata nel 1969. Il suo creatore, l’economista e Premio Nobel Milton Friedman, aveva un’obiettivo preciso. Ovvero dare un’alternativa nel caso in cui le normali politiche monetarie fossero risultate inutili.

Infatti si tratta di un metodo per risollevare i mercati dall’inflazione e deflazione. Secondo Friedman, attraverso l’helicopter money, e quindi il lancio figurato di contanti, era possibile dare soldi ai cittadini per evitare situazioni di liquidità stagnate.

Questa teoria ha recentemente ripreso valore, dal momento che molti economisti hanno indicato l’helicopter money come possibile soluzione per la crisi dei mercati causata dal Coronavirus.

In ogni caso la Banca Centrale Europea ha già attivato alcune misure di politica monetaria per contenere la crisi. Una di queste è il Quantitative Easing, un modo per favorire le banche a concedere prestiti a tassi d’interesse più bassi e agevoli.

Molti esperti però sostengono che la politica monetaria ha esaurito la sua efficacia e non aiuta in modo diretto i cittadini. Per cui, senza uno stimolo diretto, l’economia reale potrebbe comunque stagnare e questo favorirebbe la scelta della teoria dell’Helicopter Money.

I presupposti della teoria

La teoria dell’Helicopter Money delineata da Friedman si basa su specifici presupposti. Innanzitutto l’economia dovrebbe essere totalmente in funzione, cosa che in uno scenario come quello che stiamo vivendo non è possibile.

Infatti molte aziende sono ferme e potrebbero non riuscire a risollevarsi appena conclusa l’emergenza coronavirus. Inoltre bisogna far notare che l’Italia ha un tasso di disoccupazione del 9,7%. Perciò, perché l’helicopter money funzioni, il denaro regalato deve essere speso e non risparmiato.

Infatti se dovessero esserci questi due presupposti la teoria non avrebbe effetto e si verrebbe a creare l’inflazione.

Come funziona l’helicopter money

La teoria di Friedman non prevede un vero lancio di contanti da un elicottero, ma spiega la necessità di dare soldi direttamente ai consumatori. Esistono tre modi per portare avanti questa strategia, e sono:

  • l’aumento dei trasferimenti all’economia reale dei governi – in questo modo i governi si impegnano a ridurre le tasse e ad aumentare i sussidi per i cittadini, aumentando il debito pubblico. Gli Stati però non si indebitano emettendo titoli di stato che possono essere acquistati solo dalla BCE.
  • l’accredito diretto sui conti corrente della comunità – è l’ipotesi più vicina alla teoria dell’helicopter money ma non può essere messa in pratica. Nell’eurozona infatti la BCE non può intervenire direttamente nei confronti di famiglie e comunità.
  • l’aumento dei trasferimenti all’economia reale da parte della BCE – i singoli Stati non aumentano il loro debito. Si riduce però in modo esponenziale il capitale della banca Centrale.
Helicopter Money

Quindi per attuare questa teoria è necessario mettere in campo due strumenti, la politica fiscale e la politica monetaria e deve essere un intervento ampio e temporaneo.

Le conseguenze dell’helicopter money

Chi sostiene l’helicopter money evidenzia come questo intervento diretto potrebbe dare uno slancio immediato all’economia. In questo modo i cittadini e i lavoratori vedrebbero i loro redditi aumentare e, di conseguenza, potrebbero aumentare anche i consumi.

Le imprese sarebbero quindi aiutate dagli stessi cittadini e grazie all’helicopetr money si potrebbe uscire dalla psicosi della trappola di liquidità. Tuttavia non si può prevedere se i soldi consegnati ai cittadini verrebbero effettivamente spesi, oppure messi da parte e risparmiati.

Inoltre va considerato che un’emissione così diretta di contante porterebbe ad un aumento dell’inflazione e quindi ad una svalutazione della moneta. Senza considerare che, attuando questa particolare politica, la BCE intraprenderebbe manovre di politica fiscale, che secondo i trattati non sono di sua competenza.

Le obiezioni all’Helicopter Money

Ricorrere ad una teoria come quella dell’helicopter money potrebbe portare a conseguenze negative, prima tra tutte il forte aumento dell’inflazione.

Infatti uno stimolo troppo forte della domanda potrebbe creare uno squilibrio nei pagamenti, alimentato anche da acquisti di merci estere. Inoltre bisogna considerare che con questa pratica la Banca Centrale Europea sconfinerebbe nella politica fiscale, e quindi fuori dal suo normale campo d’azione.

Anche Mario Draghi, ex governatore della BCE, ha evidenziato come questo esplicito finanziamento del deficit pubblico è vietato dai trattati europei e molti governi potrebbero approfittare dell’helicopter money per scopi elettorali.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/denaro-euro-finanza-valuta-3864576/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Le vacanze perfette sono scritte nelle stelle: dove dovrebbe andare ogni segno zodiacale nell’estate 2025

La meta perfetta per ogni diverso segno zodiacale: cosa rivela l'Oroscopo di questa estate per…

12 ore ago

Rifai tutta la casa con due spiccioli: l’offerta estiva che non puoi farti sfuggire

L'offerta estiva, o meglio una grande occasione, che non puoi farti sfuggire: puoi rifare tutta…

19 ore ago

Le bollette e il “trucchetto” segreto, adesso basta! Le nuove regole (ferree)

Buone notizie per le famiglie italiane: stop al trucchetto segreto per le bollette, così non…

2 giorni ago

Viaggi intelligenti! Ecco perché non devi mai arrivare troppo presto in aeroporto

Perché non dovresti mai arrivare troppo presto in aeroporto quando hai un volo: come fare…

2 giorni ago

Stangata su pensioni e buste paga: riceverai 106€ in meno

Buste paga e pensioni, pessime notizie per tantissimi italiani: chi riceve 106 euro in meno…

3 giorni ago

Parcheggio senza strisce, le nuove regole: solo così eviti la stangata

Le nuove regole da conoscere per i parcheggi senza strisce: solo così puoi evitare una…

3 giorni ago