News

Coronavirus e le ripercussioni sull’economia italiana

L’effetto del Coronavirus non è stato solo quello di creare una psicosi collettiva, ma ha anche influenzato l’economia italiana. Scopriamo come il nostro mercato ha reagito ai cambiamenti.

Supermercati letteralmente presi d’assalto e svuotati, l’ordinanza della Regione che prevede la chiusura di scuole, università, musei, cinema e altri luoghi pubblici.

I punti vendita hanno visto una vera e propria massa di persone preoccupate che volevano fare scorte, i contagi aumentano e aumentano anche le preoccupazioni.

Anche nei supermercati sono andati a ruba i prodotti di prevenzione come:

  • guanti
  • mascherine
  • scorte alimentari
  • flaconcini di gel igienizzante, sopra ogni altra cosa

Il disorientamento delle persone è palpabile e già nei giorni scorsi si sono formate code dentro e fuori dai negozi.

La situazione dell’economia italiana

Anche l’economia italiana ha subito dei cambiamenti a causa del Coronavirus. Le più colpite sono proprio alcune delle regioni più produttive come Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Queste regioni hanno contribuito a formare circa il 40% de PIL nazionale. È anche vero che in una situazione come questa l’economia italiana potrebbe perdere fino a 0,2 punti percentuali di PIL.

L’ufficio Confali, coordinamento filiera agroalimentare di Confcommercio e Imprese per l’Italia, ha stimato 5 miliardi di euro come potenziale impatto sull’economia italiana. A queste cifre vanno affiancate quelle di Confesercenti, secondo le quali il coronavirus potrebbe determinare una perdita di 3,9 miliardi. Senza considerare i circa 60.000 mila posti di lavoro.

Per altri punti di vista invece il Coronavirus avrà conseguenze ancora più profonde sull’economia italiana. Infatti il PIL del 2019 si è contratto dello 0,3% e, con una nuova flessione nei primi mesi del 2020, si potrebbe andare incontro ad una recessione tecnica.

Si prevede però che i redditi salgano solo moderatamente, perché è probabile che le famiglie sentano le ripercussioni dell’allentamento del mercato del lavoro.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sfocatura-grafico-computer-dati-1853262/

Inoltre secondo le previsioni gli investimenti pubblici, soprattutto nelle infrastrutture digitali e del settore dei trasporti, aumenteranno. Questo in concomitanza con i segnali di stabilizzazione del comparto manifatturiero a livello europeo e col calo dei flussi commerciali a livello mondiale. La conseguenza e che l’economia possa espandersi.

Coronavirus ed economia del turismo

Le ultime notizie a proposito del Coronavirus in Italia hanno messo in ginocchio in particolar modo l’industria del turismo, le stime prevedono circa 5 miliardi di euro persi.

Questo è solo uno dei settori che ha dovuto assorbire l’impatto del blocco dell’economia cinese e quindi della spesa della Cina.

A conferma di una situazione difficile come questa c’è l’allarme lanciato dalla vicepresidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Secondo lei: “Ci troviamo nella condizione di non poter più nemmeno stimare l’impatto a causa della drammatica evoluzione in corso”.

La crisi del settore del turismo infatti è evidente, oltre alle migliaia di cancellazioni dobbiamo considerare le mancate prenotazioni per tutto il secondo semestre 2020, normalmente già a buon punto.

Alla luce di questi recenti sviluppi Federturismo Confindustria e un se comparto che rappresenta oltre il 10% del PIL e oltre 4 milioni di lavoratori, hanno scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiedendo lo stato di crisi per il settore del turismo.

Misure e soluzioni al problema

E’ urgente l’assunzione di misure per alleviare il pesante impatto economico prevedendo misure straordinarie di supporto per i lavoratori dipendenti, gli artigiani e lavoratori autonomi danneggiati dalla crisi.

Il comparto del turismo in Italia conta quasi 216 mila esercizi ricettivi e 12 mila agenzie di viaggio per le quali e’ di fondamentale importanza definire misure per la gestione delle prenotazioni. Infatti il movimento di passeggeri negli aeroporti italiani supera i 180 milioni, quasi 80 milioni transitano per i porti.

Circa 75 milioni di escursioni turistiche sono realizzate attraverso l’uso dell’auto e per motivi di turismo il treno assicura 4,5 milioni di convogli. Inoltre l’associazione albergatori di Venezia stima che le disdette superino il 40%. E il dato va crescendo.

In ogni caso le difficoltà riguardano maggiormente gli eventi già programmati: se le cene in hotel, al pari di quelle dei pubblici esercizi, possono essere confermate,dovranno invece essere cancellati balli in maschera, feste,dibattiti e proiezioni.

Fonte foto:

https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-corona-virus-covid-19-4833754

Davide Marroccoli

Recent Posts

5 codici segreti dello smartphone che nessuno ti ha mai rivelato: gli esperti non vogliono farteli usare, sono troppo importanti

Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…

3 ore ago

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

15 ore ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

20 ore ago

Licenziamento illegittimo, la Consulta ribalta tutto: cosa rischiano davvero le aziende con la nuova sentenza

La tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo subisce una svolta a seguito della…

22 ore ago

In arrivo 9.400 euro di arretrati per questi lavoratori: cosa fare per accertarsi di riceverli

Questi elementi rappresentano un chiaro investimento sulle risorse umane della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di…

1 giorno ago

Questi oggetti rubano l’energia della casa, presta attenzione li abbiamo tutti

Nel contesto dell’arte cinese del Feng Shui, la qualità dell’energia che anima gli ambienti domestici…

2 giorni ago