Categories: News

Confindustria Nautica: puntare a un fatturato record attraverso servizi e refitting

Confindustria Nautica si conferma un attore di primo piano nel panorama della nautica da diporto, sostenendo attivamente riforme normative e semplificazioni burocratiche. L’obiettivo è consolidare i record storici di fatturato e potenziare la filiera dei servizi e del refitting. Secondo l’indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, il settore ha raggiunto nel 2024 un fatturato record di circa 8,4 miliardi di euro, con un export di 4,5 miliardi e un’occupazione diretta di 32.000 addetti.

Analisi della filiera nautica

Nel corso delle 9 Assemblee di settore, Confindustria Nautica ha condotto un’analisi approfondita sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera. Le stime, basate su dati Infocamere (codici Ateco 2017), evidenziano 226 categorie di attività economiche che compongono la filiera nautica. La filiera si estende dalla produzione cantieristica nautica a diversi settori, tra cui la subfornitura (meccanica, metallurgia, elettronica, chimica, plastiche e gomma, impiantistica e installazioni, arredamento, tessile e finiture, altro), commercio, charter e servizi (riparazioni e refitting, porti e servizi dedicati).

Le professionalità richieste nel settore

Le professionalità richieste nel settore sono molteplici e riflettono la varietà della filiera. Per la cantieristica da diporto e il refitting, si registra una forte domanda per professioni tecniche, comandanti di navi e una richiesta moderata per figure come capo cantiere e capi squadra/capo barca. Per le imbarcazioni fino a 24 metri, oltre ai profili già menzionati, si nota una ricerca moderata nelle aree commerciale e after sales, mentre per i battelli pneumatici si cercano operatori Cad/Cam. I principali distretti produttivi si trovano a Viareggio-Pisa, Rimini-Forlì, La Spezia, Massa, Genova, Napoli, Pesaro-Urbino, Ancona, Milano-Bergamo, Torino, Gorizia-Trieste, con una netta prevalenza nel Centro-Nord, dove si concentrano anche i fabbisogni lavorativi.

Collaborazioni e iniziative formative

Per rispondere a queste esigenze, Confindustria Nautica ha avviato una collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia, mirata a sensibilizzare gli istituti scolastici riguardo ai percorsi formativi e alle opportunità lavorative nel settore del diporto. Un evento chiave sarà la Giornata del mare, programmata per l’11 aprile 2025. L’Associazione è impegnata anche nei settori dei servizi connessi, essenziali per lo sviluppo della cantieristica e del refitting, promuovendo riforme normative e semplificazioni burocratiche.

Riforme significative nel settore

Tra le riforme significative, spicca quella del decreto 121/2005, che ha migliorato la competitività internazionale degli equipaggi italiani. Questa riforma ha riconosciuto l’impiego nei cantieri nautici e nei refitter come professione equivalente all’imbarco per il rinnovo delle certificazioni professionali e ha introdotto una nuova figura semplificata: l’Ufficiale del diporto di II Classe.

Nuove normative e opportunità

Il recente decreto 38/06.03.2025 ha stabilito criteri e modalità per il corso teorico-pratico del Mediatore del diporto, riconoscendo Confindustria Nautica e l’associata Isyba come enti di formazione autorizzati. Inoltre, si è concluso positivamente il dialogo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’adozione di un nuovo decreto riguardante il programma e le modalità di esame.

Impegno per il Salone Nautico

L’Associazione partecipa attivamente a tre tavoli di lavoro: “Porti”, “Vettori e flotte” e “Competenze” del Gruppo tecnico Economia del mare di Confindustria, presieduto dal Vice Presidente Mario Zanetti. Questo impegno mira a condividere le tematiche del settore con altri stakeholder, inclusi Confitarma e i rappresentanti del Cluster. In questo contesto, si inserisce anche il rafforzamento del Salone Nautico Internazionale di Genova, giunto alla sua 65° edizione. Le iscrizioni sono state aperte il 20 febbraio 2025, e l’evento si svolgerà dal 18 settembre 2025, con i lavori dell’area Waterfront completati e progettati da Renzo Piano.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 settimane ago