Categories: News

Concorso Inps per professionisti legali: requisiti e scadenza per la domanda entro il 26 febbraio

Nuove opportunità di lavoro si presentano presso l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Il Consiglio di Amministrazione dell’ente ha recentemente aggiornato il bando del concorso pubblico per l’assunzione di 43 professionisti legali di I livello, un aumento significativo rispetto ai 16 posti inizialmente previsti. Questa decisione è stata presa per rispondere alle crescenti esigenze di personale qualificato all’interno dell’ente previdenziale.

Scadenza per la presentazione delle domande

Il termine per presentare le domande di partecipazione al concorso è stato prorogato al 26 febbraio 2025. L’INPS ha comunicato che i candidati hanno la possibilità di modificare o integrare la propria domanda fino alla scadenza indicata, anche se già inviata in precedenza. È importante sottolineare che, in caso di invio di più domande, sarà considerata solo l’ultima presentata. Tuttavia, le domande già regolarmente inviate non verranno considerate in base alla struttura indicata nel Portale del Reclutamento “inPA”.

Assegnazione delle sedi

L’assegnazione della sede di prima destinazione per i nuovi assunti avverrà in base alla graduatoria finale e seguirà l’ordine stabilito, tenendo conto delle strutture indicate nell’articolo 1, comma 2, del bando stesso. Questo processo si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti in materia di assunzioni e reclutamento del personale pubblico.

Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i professionisti legali che desiderano entrare a far parte di un ente cruciale per la gestione della previdenza sociale in Italia. Con l’aumento dei posti disponibili, l’INPS intende garantire un servizio sempre più efficace e rispondente alle esigenze dei cittadini, contribuendo così a rafforzare la sua missione nell’ambito della protezione sociale.

Serena Libra

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

1 ora ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

3 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

17 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

20 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago