
Maxi concorso, oltre 1.500 posti per diplomati con ottimo stipendio: come candidarsi - Economiafinanzaonline.it
Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia, ottimo stipendio.
L’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato un’importante iniziativa per il 2025, prevedendo un massiccio piano di assunzioni che interesserà oltre 1.500 nuovi posti di lavoro in tutta Italia.
Questo concorso rappresenta una delle più significative opportunità lavorative per diplomati degli ultimi anni, grazie alla varietà di profili richiesti e alla possibilità di accedere a posizioni stabili nel settore pubblico. Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 stabilisce le strategie di reclutamento dell’INPS, con un focus particolare sull’Area Assistenti.
1.500 assunzioni in tutta Italia, basta il diploma
Una delle domande più frequenti riguarda la data di uscita del bando. Sebbene non ci siano comunicazioni ufficiali precise, ci sono segnali promettenti. Il PIAO evidenzia che nel 2025 saranno messi a concorso circa 1.530 posti per l’Area Assistenti, segno che l’INPS si sta preparando a una campagna di reclutamento senza precedenti. Le autorizzazioni ministeriali già ottenute dal Governo per le assunzioni rafforzano ulteriormente questa previsione. Inoltre, il Ministro della Pubblica Amministrazione ha espresso l’intenzione di accelerare i tempi delle selezioni, il che potrebbe portare a una rapida pubblicazione del bando. Il PIAO 2025-2027 dell’INPS è chiaro: il 2025 sarà un anno cruciale per le assunzioni, con un focus specifico sui seguenti profili:
- Assistenti ai Servizi: circa 960 posti disponibili. Questo profilo richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado e prevede mansioni amministrative e di supporto all’utenza.
- Assistenti Informatici: circa 501 posti, per i quali è previsto un diploma tecnico-informatico. Questi candidati si occuperanno di gestire le infrastrutture informatiche e fornire supporto tecnico.
- Assistenti Tecnici: 31 posti per laureati in discipline tecniche specifiche, come geometri e periti industriali, che si occuperanno della gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare.
Questa distribuzione dei posti rende il concorso non solo un’opportunità per chi ha un diploma generico, ma anche per coloro che hanno competenze tecniche specifiche, amplificando così il numero dei potenziali candidati. Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti specifici:
- Assistente ai Servizi: diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità ).
- Assistente Tecnico e Informatico: diploma di istituto tecnico, con specializzazione in ambiti specifici come informatica, elettronica, telecomunicazioni o costruzioni.

Questa accessibilità ai profili richiesti aumenta notevolmente le possibilità di partecipazione, permettendo a un ampio bacino di candidati di presentare la propria domanda. Una volta pubblicato il bando, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA). È fondamentale che i candidati si dotino di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e di una PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata a loro, strumenti essenziali per la gestione delle pratiche burocratiche. L’iter di selezione per il concorso si articolerà probabilmente in diverse fasi:
- Prova Preselettiva: questa fase è molto probabile, specialmente per il profilo di Assistente ai Servizi, a causa dell’elevato numero di candidati. La prova consisterà in quiz a risposta multipla su logica, cultura generale e materie pertinenti.
- Prova Scritta: potrebbe consistere in quesiti a risposta multipla o sintetica, riguardanti le materie d’esame. Gli esami potrebbero essere somministrati attraverso strumenti informatici.
- Prova Orale: il colloquio finale servirà per valutare la preparazione del candidato sulle materie specifiche, nonché le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.
- Valutazione dei Titoli: potrà essere prevista l’attribuzione di punteggi aggiuntivi per titoli di studio superiori e certificazioni.
Per chi desidera affrontare con successo questo concorso, è consigliabile iniziare a studiare sin da subito, utilizzando manuali specifici e risorse online. È utile esercitarsi con quiz e simulazioni per familiarizzare con il formato delle prove. Inoltre, è importante dedicare del tempo alla preparazione della lingua inglese e alle competenze informatiche di base, che saranno parte integrante della valutazione finale.
Rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti il concorso è fondamentale. È possibile farlo seguendo canali dedicati, siti specializzati e piattaforme social che offrono notizie in tempo reale e supporto per la preparazione ai concorsi pubblici.