News

Concorsi pubblici e assunzioni nella PA: cosa cambia con il decreto Pnrr

Dalla registrazione al portale inPA alla conoscenza di una lingua straniera, vediamo le novità che il Pnrr apporta nei concorsi pubblici.

L’approvazione dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede nuove norme anche in merito alla Pubblica Amministrazione. Cambia così la modalità di accesso ai concorsi pubblici, che avverrà tramite registrazione obbligatoria al portale inPA e anche il sistema di valutazione dei candidati: una prova scritta ed una orale dove verranno valutate sia competenze ed esperienze lavorative pregresse sia le caratteristiche comportamentali e attitudinali del candidato, verrà inclusa anche la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Alcune delle novità presenti nel decreto di attuazione del Pnrr si riferiscono anche alla formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione. Si prevedono infatti misure atte a rafforzare il Formez PA, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni.

Concorsi pubblici: tutte le novità

Concorsi Pubblici

Le regole di partecipazione ai concorsi per entrare nella pubblica amministrazione cambiano dal primo luglio del 2022. Sia per le assunzioni a tempo indeterminato sia per quelle a tempo determinato. Il primo cambiamento è l’obbligatorietà di registrazione al portare inPA.gov.it, al momento prevista per le amministrazioni centrali, ma che in un secondo tempo sarà esteso anche alle Regioni e agli altri enti locali. Grazie all’uso del portale saranno semplificate le procedure necessarie per la partecipazione ai concorsi pubblici. All’interno del portale inPA sarà poi possibile per chi è registrato consultare degli avvisi riguardanti i posti di lavoro disponibili, per cui sarà poi possibile inoltrare la domanda di iscrizione.

Varia anche la modalità con cui saranno valutati i candidati ai concorsi per la pubblica amministrazione. La prova da sostenere e superare sarà suddivisa in due test, uno scritto e uno orale. Nel corso della prova sarà accertato il livello di conoscenze di almeno una lingua straniera. Di rilevanza sarà anche la formazione rispetto al corretto uso delle tecnologie informatiche. Quindi dei canali di informazioni, quali per esempio le piattaforme dei social network. Questa caratteristica è necessaria anche per poter tutelare l’immagine della pubblica amministrazione.

Silvia Curletto

Recent Posts

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

4 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

7 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

12 ore ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

14 ore ago

Finalmente pulizia totale delle cartelle esattoriali: chi si libera dei debiti grazie al nuovo condono

Grazie al nuovo condono puoi dire addio per sempre ai debiti: come richiederlo e fare…

1 giorno ago

Allarme pensioni, il calendario cambia a sorpresa: quando verranno pagate a maggio e giugno

Ora è ufficiale, ci saranno cambiamenti nel calendario a partire dalle pensioni di maggio: quando…

1 giorno ago