News

Concorsi pubblici e assunzioni nella PA: cosa cambia con il decreto Pnrr

Dalla registrazione al portale inPA alla conoscenza di una lingua straniera, vediamo le novità che il Pnrr apporta nei concorsi pubblici.

L’approvazione dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede nuove norme anche in merito alla Pubblica Amministrazione. Cambia così la modalità di accesso ai concorsi pubblici, che avverrà tramite registrazione obbligatoria al portale inPA e anche il sistema di valutazione dei candidati: una prova scritta ed una orale dove verranno valutate sia competenze ed esperienze lavorative pregresse sia le caratteristiche comportamentali e attitudinali del candidato, verrà inclusa anche la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Alcune delle novità presenti nel decreto di attuazione del Pnrr si riferiscono anche alla formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione. Si prevedono infatti misure atte a rafforzare il Formez PA, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni.

Concorsi pubblici: tutte le novità

Concorsi Pubblici

Le regole di partecipazione ai concorsi per entrare nella pubblica amministrazione cambiano dal primo luglio del 2022. Sia per le assunzioni a tempo indeterminato sia per quelle a tempo determinato. Il primo cambiamento è l’obbligatorietà di registrazione al portare inPA.gov.it, al momento prevista per le amministrazioni centrali, ma che in un secondo tempo sarà esteso anche alle Regioni e agli altri enti locali. Grazie all’uso del portale saranno semplificate le procedure necessarie per la partecipazione ai concorsi pubblici. All’interno del portale inPA sarà poi possibile per chi è registrato consultare degli avvisi riguardanti i posti di lavoro disponibili, per cui sarà poi possibile inoltrare la domanda di iscrizione.

Varia anche la modalità con cui saranno valutati i candidati ai concorsi per la pubblica amministrazione. La prova da sostenere e superare sarà suddivisa in due test, uno scritto e uno orale. Nel corso della prova sarà accertato il livello di conoscenze di almeno una lingua straniera. Di rilevanza sarà anche la formazione rispetto al corretto uso delle tecnologie informatiche. Quindi dei canali di informazioni, quali per esempio le piattaforme dei social network. Questa caratteristica è necessaria anche per poter tutelare l’immagine della pubblica amministrazione.

Silvia Curletto

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago