economiafinanzaonline.it
Non sempre, però, si ha il tempo per recarsi fisicamente in filiale. Ebbene, in questi casi, potrebbe tornare particolarmente utile optare per i cosiddetti prestiti online. Si tratta, per chi non lo sapesse, di prestiti sostanzialmente identici rispetto a quelli “tradizionali” e che possono essere richiesti direttamente tramite piattaforme online, senza uscire di casa.
Come sopra anticipato, i prestiti online non sono totalmente diversi rispetto ai classici prestiti richiedibili presso le filiali fisiche. Dal punto di vista dei requisiti, infatti, non cambia sostanzialmente niente. Inoltre, entrambi i prestiti hanno il medesimo decorso. Anche se, ed è questo il tratto caratteristico, i prestiti online possono essere richiesti da casa, mentre si è comodamente seduti sul divano. Questo significa non dover andare personalmente nella filiale, richiedere un appuntamento e rispettare gli orari di apertura dell’istituto di credito. Tutto ciò che occorre per poter richiedere il prestito online è avere un supporto multimediale (computer, tablet, smartphone), una connessione ad internet e tutti i documenti necessari a portata di mano (come ad esempio carta di identità, codice fiscale, ecc.).
Secondo alcune statistiche, pare che nel 2021 vi è stato un aumento del 25,6% di richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane. I motivi di questo aumento esponenziale sono molteplici, molte famiglie sono state costrette dalla crisi derivante dal covid-19 a fare appello a forme di accesso al credito. Inoltre, occorre considerare anche un altro aspetto, oggigiorno è davvero semplicissime richiedere un prestito online.
Per quanto concerne i vantaggi che derivano dai prestiti online, occorre precisare che si tratta di prodotti finanziari (quasi sempre) sicuri, proprio come quelli tradizionali. Inoltre, richiedendo un prestito online, è possibile ricevere l’esito dopo pochi giorni dall’invio della richiesta. In alcuni casi, poi, il tasso di interesse applicato ai prestiti personali richiesti online è più basso, in quanto le banche online riescono a risparmiare sulle risorse impiegate per lavorare in filiale e permettere così ai clienti di risparmiare.
Per richiedere un prestito online, come già detto, basta poco: avere un dispositivo connesso ad internet e i documenti personali, nonché quelli che attestano la propria situazione finanziaria. Fatto ciò, è possibile visitare direttamente il sito della banca o della finanziaria presso la quale si intende inoltrare la richiesta, oppure visitare il sito web di un comparatore online, al fine di ottenere più preventivi in poco tempo. In entrambi i casi, è necessario compilare un form, ovvero un modulo, inserendo i propri dati e la motivazione della richiesta del prestito. Alcuni siti web richiedono in questa fase anche i documenti sopra menzionati in formato dematerializzato. In questo caso, è sufficiente scannerizzarli utilizzando uno scanner oppure un’app, o fotografarli, ed allegarli alla richiesta al fine di ottenere le informazioni richieste. Dopo aver trovato la soluzione più confacente alle proprie esigenze, è poi possibile sottoscrivere la richiesta.
Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…
Il contrasto alla pirateria digitale in Italia si intensifica grazie alle nuove disposizioni approvate dall’Agcom.…
Da alcune settimane è possibile approfittare di un’opportunità esclusiva per l’acquisto di uno smartphone di…
Ti arriva davvero l'assegno ogni mese: puoi andare in pensione dopo solo 20 anni. Come?…
Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…
Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…