News

Come richiedere lo SPID online?

Richiedere l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) tramite Register.it è particolarmente pratico e veloce e possono inoltrare la richiesta residenti in Italia e all’estero, seguendo il medesimo iter di riconoscimento ed erogazione delle credenziali.

Lo SPID è il comodo servizio che, tramite username e password, consente di accedere a tutte le piattaforme della Pubblica Amministrazione e di alcune private aderenti, mentre Register.it è uno dei provider autorizzati da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ad erogare, tramite procedure semplici e intuitive, il servizio e l’identità digitale SPID sia a persone fisiche private che ad aziende e società dotate di Partita IVA. 

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/iscriviti-registrazione-iscrizione-3534409/

Come richiedere lo SPID con Register.it

Register.it consente di inoltrare la richiesta di SPID, accedendo semplicemente alla sezione relativa all’identità digitale, dove sono indicati gli specifici pacchetti dedicati ai professionisti, alle aziende e ai privati. 

Dopo aver scelto la soluzione SPID più indicata alle proprie esigenze, è necessario ultimare la procedura di riconoscimento che può avvenire in varie modalità: via webcam, tramite videochiamata registrata con un operatore di Register.it, oppure attraverso firma digitale (se l’utente ne è titolare ed è dotato di un lettore di smart card), o infine utilizzando la Carta d’identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) sempre tramite il lettore di smart card.

Il riconoscimento dell’utente tramite webcam è la modalità di riconoscimento più semplice e veloce, avviene in pochi minuti e senza l’esigenza di spostarsi dal luogo in cui ci si trova. Viene svolta telematicamente con un operatore ed è sufficiente aver installato sul proprio dispositivo telefonico un sistema di videochiamata a scelta tra Skype e Hangouts. L’identità del richiedente dello SPID viene verificata direttamente tramite webcam mostrando all’operatore un documento d’identità in corso di validità e la tessera sanitaria con codice fiscale.

I documenti necessari per procedere alla richiesta dello SPID

Per poter procedere alla richiesta e al riconoscimento dell’identità dell’utente è necessario che quest’ultimo sia dotato di pochi ed essenziali documenti: oltre che di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail, anche della carta d’identità o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità ed infine della tessera sanitaria.

Lo SPID assume, inoltre, diversi livelli di sicurezza: il primo si limita all’inserimento di username e password, mentre il secondo livello di sicurezza prevede anche la creazione di un OTP, ovvero una password temporanea che si riceve per sms sul proprio telefono. Il terzo livello, invece, include la possibilità di collegare il proprio profilo con altri certificati di identità digitale, come la firma digitale in smart card e la Carta Nazionale dei Servizi. 

SPID professionale per società e liberi professionisti

Nel caso in cui ad essere richiesto sia lo SPID ad uso professionale, Register.it provvede al rilascio di credenziali SPID per persone giuridiche e professionisti.

Lo SPID per uso professionale si divide in SPID per persone fisiche e SPID per persone giuridiche. Nel primo caso si tratta di liberi professionisti e prevede l’identificazione della persona fisica con i propri dati e la propria professione, permettendole di accedere ai servizi dedicati alle rispettive qualifiche professionali.

Mentre lo SPID ad uso professionale per persona giuridica prevede il rilascio di credenziali SPID ad una persona fisica, previa autorizzazione di una persona giuridica, che contengono sia i dati della persona fisica a cui sono state rilasciate sia gli identificativi dell’organizzazione per conto della quale il soggetto titolare dell’identità sta operando. 

Redazione

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

5 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

7 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

13 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

15 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago