Guide

Come richiedere la carta di identità elettronica

Dal 2019, questo tipo di documento diventa obbligatorio in tutta Italia. Scopriamo quanto costa, quali documenti sono necessari e altre informazioni utili.

Dal 2019, la carta d’identità cartacea non è più emessa, salvo casi urgenti: in tutta Italia verrà ormai riconosciuta solamente quella elettronica. Tuttavia, il formato cartaceo in corso di validità rimarrà tale fino alla data di scadenza.

Il nuovo documento è una tessera simile a una patente. Oltre ai dati anagrafici e alla foto, la carta di identità elettronica conterrà una serie di informazioni in più, quali il codice fiscale, le impronte digitali e gli estremi dell’atto di nascita. Inoltre, sarà possibile anche aggiungere la volontà di diventare donatore di organi, la propria tessera elettorale e l’abilitazione all’utilizzo dei servizi pubblici, mediante inserimento della propria firma digitale.

Scopriamo come fare richiesta per la carta di identità elettronica, il costo per il rilascio e i documenti da presentare al momento della domanda.

Come richiedere la carta di identità elettronica

Per ottenere questo documento, il cittadino deve fare richiesta al comune di residenza o di domicilio. È necessario prenotare un appuntamento attraverso il sito Agenda CIE, dopo aver effettuato la registrazione. Una volta decisa la data, bisognerà stampare la ricevuta e consegnarla all’operatore comunale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/segretario-lavoro-di-ufficio-ufficio-338561/

Il cittadino deve portare con se una fototessera tipo passaporto (su penna USB), codice fiscale o tessera sanitaria. In caso di rinnovo, è necessario presentare la carta di identità in scadenza o scaduta. Invece, in caso di furto, smarrimento o distruzione del documento, bisogna presentare la denuncia e un altro documento di riconoscimento, ad esempio il passaporto, la patente o il libretto della pensione con foto.

In caso di primo rilascio, bisogna portare un altro documento di identità oppure essere accompagnato da due testimoni. Inoltre, in sede di rilascio bisognerà anche fornire l’indirizzo di contatto e indicare la modalità di ritiro del documento, che verrà rilasciato entro 6 giorni lavorativi.

Carta di identità elettronica: costo

Il rilascio di questo documento costa 16,79 Euro, importo necessario per le spese di gestione statali, più i diritti fissi dei comuni. Pertanto, il costo totale della carta di identità elettronica è di circa 22 Euro.

Validità del documento

La carta di identità elettronica ha diverse validità, in base all’età del cittadino. Per i minori di età inferiore a 3 anni dura 3 anni. Per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni ha durata di 5 anni; invece, per i maggiorenni ha la classica validità di 10 anni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/segretario-lavoro-di-ufficio-ufficio-338561/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago