Photo source: https://pixabay.com/it/photos/acqua-lotta-bambini-acqua-ascolta-442257/
Attraverso il bando “Centri Estivi”, l’Inps riconosce un contributo, che può essere parziale o totale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia, per un periodo che va da giugno a settembre. Scopriamo meglio cos’è e di cosa si tratta.
Il servizio è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazione creditizie e sociali e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici. È necessario che i minori abbiano minimo 3 e massimo 14 anni di età compiuti alla data del 30 giugno.
I vincitori del bando ricevono un contributo (parziale o totale) per coprire il costo della partecipazione al centro estivo. La durata deve essere di minimo una settimana e un massimo di quattro, anche non consecutive.
Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto da colui o colei che richiede la prestazione. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite e quanto previsto nel programma, nonché le coperture assicurative.
Il centro estivo deve svolgersi presso una sede conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza. Inoltre, deve essere accessibile e priva di barriere architettoniche, con un locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti preconfezionati monodose. Il centro deve inoltre essere dotato di servizi igienici attrezzati e accessibili, locali al coperto, aree verdi accessibili e presidio di pronto soccorso.
La struttura organizzativa del centro estivo diurno dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario e addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento di tali funzioni.
La domanda deve essere inviata all’Inps telematicamente. È sufficiente accettare le condizione previste dal bando; l’Inps verificherà poi la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati e comunicherà se la richiesta è stata accettata o meno nell’area privata.
Photo source: https://pixabay.com/it/photos/acqua-lotta-bambini-acqua-ascolta-442257/
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…