Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/monete-banconote-soldi-valuta-1726618/
Quello che viene chiamato “Prestito Personale” è solo un prestito per il quale non è richiesta la motivazione.
Potete richiedere dei soldi senza dover specificare il perchè, ma, nonostante possa non sembrarlo, servono comunque delle garanzie e, anzi, a volte è addirittura più complesso richiederlo rispetto ad un prestito finalizzato.
In generale, per ottenere un prestito personale il requisito principale che dovete possedere è la vostra solvibilità, ossia il fatto di possedere abbastanza denaro, immobili o garanzie da, appunto, garantire di poter ripagare il prestito.
Ecco le principali caratteristiche che riguardano la solvibilità:
Nonostante tutte queste prerogative, in alcuni casi, le banche potrebbero far stipulare un’assicurazione per permettervi di stipulare un prestito personale. In questo modo si assicurano che, in caso di morte o di perdita dell’entrata fissa sia l’assicurazione a pagare. Assicurazione che, ovviamente, andrà a pesare ulteriormente sulle rate del prestito.
Ma come fare se non si ha un’entrata fissa mensile?
Le garanzie richiesta, in generale, per un prestito non finalizzato non sono ferree, in quanto ci sono anche altre possibilità.
Nel caso in cui non possiate garantire un’entrata fissa che vi permetta di pagare tute le rate del prestito, l’ente creditizio che finanzia il prestito potrà chiedere la presenza di un garante e concedervi il prestito.
Questo garante sarà un soggetto esterno, un terzo, che si impegnerà, con un’entrata fissa o un immobile in garanzia, al pagamento delle rate del prestito nel caso in cui il creditore non potrà farlo.
Anche il garante firmerà il contratto del prestito.
La presenza di un garante è spesso richiesta o presenza anche se c’è uno stipendio fisso a garanzia di un prestito, personale o meno. Tuttavia, è possibile anche per chi non ha un’entrata fissa come uno stipendio o una pensione richiedere un prestito personale.
Non è detto che non si abbia un’entrata fissa solo perchè non si ha uno stipendio o una pensione, ma anche perchè, ad esempio, non è garantita, come i lavoratori autonomi con la partita IVA.
Nel caso dei lavoratori autonomi, per ottenere un prestito personale dovrete:
In base alle entrate, l’ente creditizio deciderà se rilasciare il prestito o meno.
Nel caso in cui non abbiate nè uno stipendio fisso nè uno stipendio da lavoro a partita IVA, le opzioni per ottenere un prestito si riducono. Ecco le possibilità in questi casi:
Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/soldi-finanza-ipoteca-prestito-2696229/
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…