Guide

Come ottenere lo Spid per i minorenni

Dopo l’approvazione delle linee guida operative l’identità digitale detto Spid è disponibile anche per i minorenni.

Con l’approvazione da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori è possibile permettere anche ai cittadini che hanno meno di diciotto anni di usufruire dell’identità digitale. Diventa così possibile anche per chi non ha raggiunto la maggiore età fruire dei servizi online della pubblica amministrazione. Scopriamo quindi il funzionamento dello Spid per i minorenni, di cosa si tratta e come si può richiedere.

Spid per i minorenni: come funziona e come ottenerlo

Le linee guida approvate dall’AdID offrono anche alle ragazze e ai ragazzi che non hanno ancora raggiunto la maggiore l’opportunità di richiedere ed ottenere la propria identità digitale. Necessaria per poter accedere ai servizi offerti online dalle amministrazioni locali e centrali. Tale guida comprende una massima tutela del minore che decide di usufruire dell’identità digitale. L’informativa sul trattamento dei dati personali viene difatti formulata in un linguaggio appositamente chiaro, facilmente comprensibile ed esaustivo. Le linee guida poi prevedono una distinzione tra i minori. Diversi infatti i servizi messi a disposizioni per chi è al di sotto del 14 anni. Per i minori di 14 anni infatti è resa disponibile una versione limitata dell’utilizzo dello Spid, un’uso sottoposto al controllo da parte dei genitori del minore. Il servizio n questione prevede l’accesso solamente ai servizi online erogati dalle scuole.

Lavorare al pc

I minori che invece hanno superato i 14 anni possono usufruire a diversi servizi online. Tra cui anche di servizi inerenti alla piattaforma INPS, quelli dedicati alla verifica dei punti della patente per i ciclomotori e quelli legati al Fascicolo Sanitario Elettronico. La richiesta, indipendentemente dall’età del minore, deve essere promossa da parte di uno dei genitori, tramite l’accesso al proprio gestore dell’identità digitale. I genitori che fanno richiesta dello Spid per i propri figli possono anche richiedere l’attivazione di un’apposito servizio che prevede la gestione dell’identità digitale del figlio. In questa maniera sarà quindi possibile controllare l’uso che il minore fa dello Spid, anche tramite notifica ogniqualvolta che l’identità digitale viene impiegata. Ogni uso può così essere controllato, interrotto o confermato anche dal genitore del minorenne.

Silvia Curletto

Recent Posts

Bonus lampo da 200 euro tra agosto e settembre: 500mila lavoratori coinvolti ma c’è un dettaglio nascosto

Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…

9 ore ago

Stop a film e serie TV online, interviene l’Agcom: incredibile cambia tutto

Il contrasto alla pirateria digitale in Italia si intensifica grazie alle nuove disposizioni approvate dall’Agcom.…

14 ore ago

Smartphone top di gamma a metà prezzo: il trucco geniale per acquistarlo senza spendere cifre folli

Da alcune settimane è possibile approfittare di un’opportunità esclusiva per l’acquisto di uno smartphone di…

17 ore ago

Il consulente mi ha spiegato come andare in Pensione dopo solo 20 anni: è tutto legale e ti arriva l’assegno ogni mese

Ti arriva davvero l'assegno ogni mese: puoi andare in pensione dopo solo 20 anni. Come?…

21 ore ago

Di solito lo paghi tantissimo, da Lidl costa meno di 2 euro: i tuoi piatti cambieranno volto

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

1 giorno ago

Bonus, tutti quelli a cui fare domanda a Settembre: neanche i Caf lo dicono

Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…

2 giorni ago