Guide

Come ottenere il rimborso spese dei farmaci?

L’Inail rimborsa le spese economiche sanitarie per i lavoratori infortunati e/o affetti da malattia professionale. Scopriamo a chi è rivolta questa prestazione economica e come farne richiesta.

In caso di malattia professionale o infortunio, l’Inail eroga una prestazione di natura economico-sanitaria sotto forma di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci. Tale prestazione deve essere connessa alla patologia causata dall’evento lesivo che ha infortunato il lavoratore.

I medicinali ammessi per il rimborso sono specialità farmaceutiche o preparati per uso topico utilizzati in chirurgia, ortopedia, oculistica, dermatologia, neurologia e psichiatria. Si tratta dei farmaci di fascia C, il cui costo non è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale.

Con la circolare n.9 del 17 marzo 2016, inoltre, l’Inail ha aumentato il numero di farmaci rimborsabili di otto nuovi preparati. La lista delle specialità farmaceutiche rimborsabili è consultabile a questo link.

Chi può richiedere il rimborso?

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

L’Inail eroga questa prestazione ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale sia durante il periodo di inabilità temporanea assoluta che in presenza di postumi stabilizzati oltre i termini revisionali. I medicinali devono essere stati prescritti e acquistati dal 13 novembre 2012.

Come ottenere il rimborso spese di farmaci?

Per usufruire del rimborso, bisogna compilare il modulo con fotocopia delle prestazioni mediche riportanti il nome dell’infortunato, allegando gli scontrini fiscali attestanti il codice fiscale. È necessario allegare al modulo di richiesta il codice ministeriale dei farmaci e gli importi.

La richiesta può essere presentata tramite consegna allo sportello della sede competente, posta ordinaria, posta elettronica certificato o patronato. Dopo una verifica, l’Inail comunicherà l’esito della richiesta all’assicurato.

Il pagamento avviene tramite accredito su conto corrente bancario o postale, su libretto, su carta prepagata con codice Iban o assegno circolare non trasferibile. Altrimenti, è possibile ottenere anche un pagamento localizzato, ma solamente per importi inferiori a 1000 Euro.

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

3 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

5 giorni ago