Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/
In caso di malattia professionale o infortunio, l’Inail eroga una prestazione di natura economico-sanitaria sotto forma di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci. Tale prestazione deve essere connessa alla patologia causata dall’evento lesivo che ha infortunato il lavoratore.
I medicinali ammessi per il rimborso sono specialità farmaceutiche o preparati per uso topico utilizzati in chirurgia, ortopedia, oculistica, dermatologia, neurologia e psichiatria. Si tratta dei farmaci di fascia C, il cui costo non è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale.
Con la circolare n.9 del 17 marzo 2016, inoltre, l’Inail ha aumentato il numero di farmaci rimborsabili di otto nuovi preparati. La lista delle specialità farmaceutiche rimborsabili è consultabile a questo link.
L’Inail eroga questa prestazione ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale sia durante il periodo di inabilità temporanea assoluta che in presenza di postumi stabilizzati oltre i termini revisionali. I medicinali devono essere stati prescritti e acquistati dal 13 novembre 2012.
Per usufruire del rimborso, bisogna compilare il modulo con fotocopia delle prestazioni mediche riportanti il nome dell’infortunato, allegando gli scontrini fiscali attestanti il codice fiscale. È necessario allegare al modulo di richiesta il codice ministeriale dei farmaci e gli importi.
La richiesta può essere presentata tramite consegna allo sportello della sede competente, posta ordinaria, posta elettronica certificato o patronato. Dopo una verifica, l’Inail comunicherà l’esito della richiesta all’assicurato.
Il pagamento avviene tramite accredito su conto corrente bancario o postale, su libretto, su carta prepagata con codice Iban o assegno circolare non trasferibile. Altrimenti, è possibile ottenere anche un pagamento localizzato, ma solamente per importi inferiori a 1000 Euro.
Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…