Categories: Guide

Come gestire il recesso anticipato dall’affitto

Nel panorama attuale degli affitti, sia in ambito residenziale che commerciale, la flessibilità contrattuale è un elemento chiave per adattarsi alle mutevoli esigenze di inquilini e locatari.

Ma cosa accade quando si presenta la necessità di terminare un contratto di locazione in anticipo rispetto alla scadenza prevista? Le procedure e le condizioni per il recesso anticipato da un contratto di affitto sono delineate da normative specifiche che consentono ad entrambe le parti di gestire tale eventualità in modo ordinato e conforme alla legge.

Il ruolo del modello RLI

Il modello RLI rappresenta lo strumento principale attraverso il quale è possibile procedere alla risoluzione anticipata di un contratto di locazione. Il suo utilizzo è indispensabile sia per la registrazione iniziale dell’affitto sia per ogni cambiamento contrattuale, incluso il recesso anticipato. La presentazione del modello RLI, accompagnata dal versamento di un’imposta di registro di 67 euro, permette al proprietario di essere esonerato dalle tasse relative alle mensilità non percepite fino alla naturale scadenza del contratto. Quest’operazione può avvenire attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o con il modello F24 Elementi identificativi. Curiosamente, nel caso di adesione al regime della cedolare secca, il pagamento dell’imposta di registro non è dovuto, poiché questo regime sostituisce le altre imposte in sede di registrazione e successive modifiche contrattuali.

firma

La necessità della forma scritta

Un aspetto cruciale nella risoluzione consensuale del contratto di locazione è la formalizzazione scritta dell’accordo tra le parti. Tale requisito, sancito da una sentenza del Tribunale di Milano, è essenziale per evitare controversie future, soprattutto riguardo all’obbligo di versamento dei canoni di locazione. La scrittura privata diviene quindi lo strumento probatorio dell’accordo raggiunto, ribadendo l’importanza della formalità nella gestione dei contratti di locazione.

Il recesso da parte del locatore e dell’inquilino

Il recesso anticipato può essere iniziato tanto dall’inquilino quanto dal locatore, ma seguendo condizioni e procedure particolari. Per il locatore, specifici scenari contemplati dalla legge (ad esempio, la necessità di riqualificazione dell’immobile o l’intenzione di venderlo) possono giustificare un recesso anticipato, sempre con un adeguato preavviso. D’altra parte, l’inquilino gode di maggiore flessibilità, potendo recedere dal contratto per gravi motivi, adeguatamente motivati, o semplicemente rispettando il termine di preavviso previsto.

Redazione

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago