smistare pacchi consegne computer
Gli ultimi anni sono stati per molte imprese un’occasione per espandersi in nuovi mercati: con un aumento dell’export italiano del 4% rispetto al 2018 prepandemico.
Dare il via ad un processo di internazionalizzazione però non può limitarsi alla creazione di un e-shop aspettandosi di vendere i propri prodotti dal giorno dopo.
Per poter agire in anticipo è importante pianificare cosa si è intenzionati a distribuire, dove e a chi.
La decisione di aprirsi a nuovi mercati può dipendere da una serie di fattori: aumento della concorrenza interna, rallentamento delle vendite o ricerca di nuove opportunità.
Da questa necessità nascono i servizi di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese: team di professionisti esperti che agiscono come intermediari in ogni fase del progetto.
L’analisi iniziale richiede tre step, legati alle tre tipologie di mercato: il mercato desiderato, quello potenziale e quello obiettivo.
Il mercato desiderato è rappresentato dall’area geografica indicativa che desta curiosità, sulla base di affinità e ambizioni, basandosi prevalentemente sull’istinto.
Una prima analisi del prodotto e dell’azienda permette di stilare una lista di Paesi dove il prodotto è richiesto, successivamente ad una prima scrematura: sono questi i mercati potenziali.
Il mercato obiettivo, scelto dopo attente analisi non solo sull’azienda ma anche sullo scenario di riferimento, sarà identificato assieme ad una appropriata analisi della concorrenza e specifiche strategie di ingresso.
L’analisi di mercato definisce le caratteristiche del mercato di riferimento, sulla base di competitor, di un’analisi di gestione dei rischi e degli interessi degli utenti. Il successo con il ritorno degli investimenti dipende dalla validità della strategia di vendita. Sapendo chi sono le buyer personas è possibile avviare campagne di marketing e comunicazione veicolando il proprio brand. Diversi sono i modi per comunicare i prodotti, ma per scegliere quello più efficiente affidarsi a specialisti è sempre la soluzione migliore.
A quattro mani con il management viene preparata la strategia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, compreso di opzioni per la modalità di ingresso nel mercato scelto, dettagliate di azioni, tempistiche e costi ben definiti.
Vendere su e-commerce e marketplace è una modalità poco costosa e molto rapida per incrementare le vendite, specialmente se si hanno a disposizione esperti di web marketing e digital export. Anche il mercato fisico potrebbe creare molte possibilità stabilendo accordi e partnership con distributori internazionali o locali, come magazzini e locali commerciali.
È altresì fondamentale per il produttore tutelare e rispettare le normative che regolano il riconoscimento della categoria Made in Italy: dalla Comunità Economica Europea, con la determinazione n. 2913 del 1993, per essere riconosciuti in questa branca è necessaria l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale nel nostro paese.
Un team legale è ciò che serve a regolare tutte le pratiche di supporto come protezione della proprietà intellettuale, contrattualistica e pagamenti, trasporti e dogane.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…