Guide

Come si effettua il calcolo della rata di un prestito?

Ogni volta che si chiede un prestito, le rate vengono calcolate in base a diversi parametri. Ecco come si effettua il calcolo rata per un prestito.

Effettuare o richiedere il calcolo della rata di un prestito è utile per capire in quanto tempo potrete restituirlo. Oltre che per sapere se il vostro reddito mensile può reggere una rata e per poter confrontare le varie proposte di prestiti.

Per poter effettuare il calcolo della rata di un prestito non basta solo la somma richiesta, ma si deve aggiungere e conoscere il valore del TAN (tasso annuo nominale) e del TAEG (tasso annuo effettivo globale) e il numero e la frequenza delle rate.

Le variabili sulle rate di un prestito: Tan e Taeg

Gli elementi che possono variare il loro valore e alterare la rata di un prestito sono due:

  • TAN: il Tasso Annuo Nominale, ossia la quota di interessi applicati dalla banca al denaro che viene prestato.
  • TAEG: il Tasso Annuo Effettivo Globale, l’indicatore che serve per esprimere il costo complessivo del finanziamento. Contiene tutte le spese e gli oneri da pagare come l’istruttoria, apertura, gestione e chiusura del finanziamento, spese per l’assicurazione etc.

Il TAN e il TAEG sono elementi che possono variare da banca a banca e da finanziaria a finanziaria.

Oltretutto, gli altri due elementi che possono far variare il valore delle rate di un prestito sono il numero totale delle rate.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/

Come calcolare la rata di un prestito

In generale, per calcolare la rata di un prestito la cosa migliore, più rapida e più sicura, è trovare un sito che permette di effettuare il calcolo automaticamente.

Il calcolo automatico funziona inserendo tutti i dati necessari, che solitamente sono:

  • Importo del prestito.
  • Durata del prestito.
  • Tasso di interesse applicato (solitamente si applica il valore del TAEG, così da avere un tasso che include già tutte le spese).
  • Frequenza delle rate (ogni mese, ogni due mesi, ogni tre mesi, biennale, annuale etc.).

Un’altra opzione è quella di utilizzare un foglio Excel. Il programma di Office possiede un modello scaricabile online dove inserire i dati richiesti (gli stessi che avreste dovuto inserire nel calcolatore online) per ottenere il risultato finale.

Infine, il calcolo può essere fatto manualmente con una formula matematica. Anche la formula matematica, abbastanza complessa, può essere trovata online (basta cercare “formula matematica calcolo rata prestito” su Google) con tutte le specifiche per quanto riguarda le diverse variabili.

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/soldi-home-moneta-investimenti-2724235/

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/

Domenico Attianese

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

9 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 giorno ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 giorno ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 giorni ago