News

Come calcolare il codice fiscale in caso di smarrimento o furto della tessera sanitaria

Torna utile in una varietà di situazioni tale che occorrerebbe averlo sempre a portata di mano

Dagli acquisti online alla lotteria degli scontrini, dalla sottoscrizione di servizi di ogni genere ai controlli fiscali e da operazioni quali la compravendita ad atti di accertamento, il codice fiscale è uno dei dati personali più richiesti all’interno della società.

Può capitare, però, di smarrire o subire il furto della tessera sanitaria che lo riporta: in questi casi, naturalmente, è necessario procedere subito alla richiesta di nuova emissione del documento personale, tenendo conto che, nel frattempo, è comunque possibile recuperare la propria sigla alfanumerica in caso di necessità.

Esistono, infatti, portali dall’interfaccia semplice e intuitiva, quali ad esempio codicefiscale.it,nei quali è sufficiente inserire nome, cognome e pochi altri dati per ottenere il codice fiscale in modo rapido, direttamente online.

Quali informazioni contiene un codice fiscale?

Com’è noto, il codice fiscale si compone di 16 caratteri alfanumerici che identificano innanzitutto il nome e il cognome riportando, nei primi 6, proprio le consonanti relative. In caso di nomi nei quali non sia presente un numero sufficiente di consonanti, può essere inserita una vocale allo scopo di terminare la stringa, oppure si inseriscono una o più X alla fine.

È poi indicato l’anno di nascita, indicato prendendo a riferimento le ultime due cifre, cui si aggiunge una lettera che identifichi il mese, secondo una specifica sequenza prestabilita. Segue, poi, il giorno di nascita, con il quale viene indicato anche il sessodel possessore del codice fiscale: per distinguere tra uomini e donne, infatti, per queste ultime vengono aggiunte 40 unità alla cifra della data in questione.

I caratteri successivi, sia lettere che numeri, riguardano invece dati catastali specificatamente riguardanti tutti i Comuni italiani o, in base al luogo di nascita, anche eventualmente Stati esteri.

Infine, è bene ricordare come esista un carattere che viene inserito seguendo determinati algoritmi, allo scopo di differenziare e identificare senza equivoco ogni persona anche in caso di omonimia e/o residenza in una stessa città.

Come richiedere una nuova tessera sanitaria

Nata nei primi anni del nuovo millennio con lo scopo di facilitare tutte le operazioni relative al Servizio Sanitario Nazionale, la tessera sanitaria riporta, oltre al codice fiscale, anche i dati anagrafici del possessore. Ha una durata di 6 anni e per disporne è necessario che si sia regolarmente registrati alla ASL di appartenenza e all’Anagrafe Tributaria.

Come per carta d’identità e patente, qualora si smarrisca o se ne subisca il furto si deve fare denuncia alle autorità competenti prima di richiederne un duplicato. Tale richiesta può essere inoltrata sia presso sportelli fisici che virtuali (quindi sui relativi portali online) della propria ASL o dell’Agenzia delle Entrate stessa. 

Ovviamente, onde evitare frodi o altri eventi spiacevoli, è bene ricordare come per il richiedente potrebbe essere necessario procedere tramite PEC, talvolta allegando anche la dichiarazione dei redditi nonché specifiche chiare sulle motivazioni della nuova emissione.

Nel caso in cui si abbia necessità di richiedere la versione di tessera sanitaria con microchip, in vigore dal 2011, occorrerà recuperare le credenziali del Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) o della stessa Carta d’identità Elettronica (CIE).

Per tutte le tessere che abbiano scadenza dal 2020 in poi, infine, è bene ricordare come si possa anche contare su una versione provvisoria in formato cartaceo da utilizzare in attesa di ricevere la nuova copia definitiva.

Redazione

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

12 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

20 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago