Fonte foto: https://pixabay.com/it/vectors/tv-televisione-dispositivo-162002/
In genere, il pagamento del canone Rai, che consta di 90 Euro, avviene tramite addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche. Si tratta di dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno.
In alternativa, se nessuno dei membri della famiglia è titolare di un contratto con una impresa di energia elettrica, è necessario effettuare il pagamento attraverso il modello F24.
Questo documento deve essere utilizzato per il pagamento del canone anche da parte dei cittadini per i quali la fornitura di energia elettrica avviene nell’ambito delle reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale.
Grazie a questo servizio messo a disposizione dall’Inps, è possibile rateizzare il canone Rai in 11 mesi, senza interessi.
Il canone deve essere pagato una sola volta a prescindere dal numero di apparecchi televisivi presenti all’interno della propria abitazione. Le trattenute di pagamento avvengono direttamente sulla pensione a partire dal gennaio successivo alla presentazione della domanda.
Dall’uno gennaio 2016, la facoltà di rateizzare mediante trattenute su pensione è alternativa all’addebito del canone sulla fattura di fornitura di energia elettrica.
Questo servizio è rivolto ai titolari di una prestazione pensionistica o assistenziale dell’Inps, intestatari dell’abbonamento Rai. Tuttavia, è necessario che il reddito di pensione nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore a 18.000 euro.
La domanda può essere presentata online sul sito dell’Inps entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello del pagamento del canone Rai.
È altresì possibile recarsi presso gli enti di patronato richiedendo il servizio, oppure telefonare al numero 803 164, gratuito da rete fissa, o 06 164 164 da rete mobile.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/vectors/tv-televisione-dispositivo-162002/
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…