Guide

Codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN: come trovarli

Una guida semplice per individuare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e scoprirne il significato.

L’IBAN (International Bank Account Number) è un codice, standardizzato e obbligatorio imposto dall’ECBS (European Commettee for Banking Standards), composto da 27 caratteri alfanumerici e serve a identificare il proprio conto corrente bancario. Ogni elemento del numero IBAN fa capo a delle informazioni utili del conto e del suo intestatario. È importante conoscerle per eseguire le operazioni bancarie. Scopriamo in particolare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e la loro utilità.

Codici ABI, CAB e CIN: cosa sono o dove trovarli

Il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) identifica la banca di appartenenza del conto corrente ed è formato da 5 numeri. Il CAB (Codice di Avviamento Bancario) indica la filiale della banca di appartenenza ed è formato da 5 numeri. Il codice CIN (Control Internal Number) è formato da un’unica lettera che serve a rilevare eventuali errori nella trascrizione dei numeri successivi. Esempio di IBAN inventato: IT 00 A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

IBAN

Altri elementi dell’IBAN

Le prime due lettere dell’IBAN indicano la sigla del paese in cui si trova il conto, nell’esempio IT indica Italia. A seguire ci sono due cifre di controllo (00). Dopo i codici CIN, ABI e CAB ci sono dodici cifre che identificano il conto corrente vero e proprio. Quando il conto corrente formato da meno di dodici caratteri, viene fatto precedere da un certo numero di zeri. Il codice BBAN (Basic Bank Account Number) consta invece di ventitré cifre, dal codice ABI all’ultima cifra del numero di conto corrente: A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

Perché l’IBAN è importante

L’IBAN permette di inviare e ricevere bonifici in tutti i paesi appartenenti all’area SEPA (Single Euro Payments Area). Si tratta dell’area unica in cui tutti i cittadini appartenenti ai paesi che ne fanno parte possono effettuare e ricevere pagamenti in maniera rapida e sicura, anche oltre i confini nazionali. Ecco i Paesi che fanno parte della SEPA: gli Stati Membri dell’Unione Europea; i paesi dello Spazio Economico Europeo (EEA) ovvero Islanda, Norvegia e Liechtenstein; i paesi extra EEA: Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Guernsay, Jersey, Isola di Man, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano. Il Regno Unito, in seguito alla Brexit, continuerà a far parte della SEPA ma con condizioni economiche uguale a quelle dei paesi non UE e non EEA.

Viviana Calabria

Recent Posts

Nuovo bonus in partenza il 30 maggio: a chi spetta e come richiederlo subito

A chi spetta, a quanto ammonta e tutti i documenti da preparare per il nuovo…

5 ore ago

Pensioni di giugno 2025, arrivano nuove trattenute: ecco chi prenderà meno

Giugno si avvicina e con esso il momento tanto atteso per i pensionati. Quest'anno, il…

12 ore ago

IMU 2025, fino a 1.000 euro di sconto se paghi in questo modo: il nuovo decreto fa felici milioni di italiani

Il nuovo decreto è una buona notizia per tantissimi italiani: puoi ottenere fino a 1.000…

1 giorno ago

Come aprire un’azienda in Inghilterra e perché conviene farlo oggi con AccountsCo

Sempre più imprenditori italiani scelgono di aprire un’attività in Inghilterra per sfruttare un contesto fiscale…

1 giorno ago

La toga pesa anche in busta paga: quanto incassano (davvero) giudici e magistrati

L'argomento della retribuzione dei giudici e dei magistrati in Italia è di grande interesse e…

1 giorno ago

Sapevi che Papa Leone XIV è un collezionista d’eccezione? I suoi oggetti tecnologici hanno un valore altissimo

Papa Leone XIV, figura che ha catturato l'immaginazione di molti, non è solo un punto…

2 giorni ago