Guide

Codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN: come trovarli

Una guida semplice per individuare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e scoprirne il significato.

L’IBAN (International Bank Account Number) è un codice, standardizzato e obbligatorio imposto dall’ECBS (European Commettee for Banking Standards), composto da 27 caratteri alfanumerici e serve a identificare il proprio conto corrente bancario. Ogni elemento del numero IBAN fa capo a delle informazioni utili del conto e del suo intestatario. È importante conoscerle per eseguire le operazioni bancarie. Scopriamo in particolare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e la loro utilità.

Codici ABI, CAB e CIN: cosa sono o dove trovarli

Il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) identifica la banca di appartenenza del conto corrente ed è formato da 5 numeri. Il CAB (Codice di Avviamento Bancario) indica la filiale della banca di appartenenza ed è formato da 5 numeri. Il codice CIN (Control Internal Number) è formato da un’unica lettera che serve a rilevare eventuali errori nella trascrizione dei numeri successivi. Esempio di IBAN inventato: IT 00 A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

IBAN

Altri elementi dell’IBAN

Le prime due lettere dell’IBAN indicano la sigla del paese in cui si trova il conto, nell’esempio IT indica Italia. A seguire ci sono due cifre di controllo (00). Dopo i codici CIN, ABI e CAB ci sono dodici cifre che identificano il conto corrente vero e proprio. Quando il conto corrente formato da meno di dodici caratteri, viene fatto precedere da un certo numero di zeri. Il codice BBAN (Basic Bank Account Number) consta invece di ventitré cifre, dal codice ABI all’ultima cifra del numero di conto corrente: A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

Perché l’IBAN è importante

L’IBAN permette di inviare e ricevere bonifici in tutti i paesi appartenenti all’area SEPA (Single Euro Payments Area). Si tratta dell’area unica in cui tutti i cittadini appartenenti ai paesi che ne fanno parte possono effettuare e ricevere pagamenti in maniera rapida e sicura, anche oltre i confini nazionali. Ecco i Paesi che fanno parte della SEPA: gli Stati Membri dell’Unione Europea; i paesi dello Spazio Economico Europeo (EEA) ovvero Islanda, Norvegia e Liechtenstein; i paesi extra EEA: Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Guernsay, Jersey, Isola di Man, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano. Il Regno Unito, in seguito alla Brexit, continuerà a far parte della SEPA ma con condizioni economiche uguale a quelle dei paesi non UE e non EEA.

Viviana Calabria

Recent Posts

Tutti non vedono l’ora di comprare questo frigo da LIDL: un prezzo così non si era mai visto

Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…

13 ore ago

Arriva il Bonus Caldo, svolta storica senza precedenti: ma ecco come funziona veramente

In piena ondata di caldo estivo, la piattaforma di consegne Glovo ha introdotto un bonus…

16 ore ago

Andare in pensione senza pagare i contributi: non è un sogno, ecco come fare

Se pensiamo ai contributi da pagare all’INPS, ci viene in mente una delle tegole più…

21 ore ago

€ 1900 a luglio per tantissimi italiani: l’ultimo bonus fa veramente tirare un sospiro di sollievo per le vacanze

In un contesto economico ancora segnato da difficoltà, arriva un’importante misura di sostegno per lavoratori…

23 ore ago

Lidl lancia lo Speciale Grigliata, solo per veri amanti del barbecue: le offerte che trasformano la tua grigliata in un vero evento!

Da Lidl puoi trovare lo Speciale Grigliata, prezzi pazzeschi per avere tutto l'occorrente per un…

2 giorni ago

Rivalutazione pensioni: tutto nelle mani della Corte Costituzionale. Cambia tutto

La rivalutazione delle pensioni torna a essere uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico…

2 giorni ago