Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/
Il Codice Tributo 1012 è uno dei più particolari, utilizzato principalmente da datori di lavoro. Si tratta di un codice tributo che viene utilizzato quando si devono pagare delle ritenute. Ritenute su indennità per cessazione di lavoro o prestazione in forma di capitale che sono soggette a tassazione separata.
In pratica, il Codice Tributo 1012 serve per pagare la ritenuta sul TFR, ossia sul trattamento di fine rapporto.
Ogni datore di lavoro è tenuto a mettere da parte, per ogni lavoratore dipendente, a tempo determinato o a tempo indeterminato, questa ritenuta per il futuro TFR.
Il TFR viene poi versato quando il contratto di lavoro viene interrotto, per qualunque motivo (fine naturale di un lavoro a tempo determinato, licenziamento, risoluzione consensuale o fallimento dell’azienda).
Il Codice Tributo 1012 viene utilizzato per questo tipo di versamenti, quando il datore di lavoro deve versare una ritenuta sulla cifra del TFR maturata dal lavoratore che ha terminato il contratto con l’azienda.
Il Codice Tributo 1012 si utilizza per versare la ritenuta sul TFR, che va versata al termine del contratto di lavoro oppure, al massimo, entro il 16esimo giorno del mese successivo al licenziamento.
Per versare il tributo bisogna utilizzare il Modello F24 e il codice 1012, inoltre è necessario effettuare il calcolo della scaglione di reddito per tassare il Trattamento di Fine Rapporto del dipendente in questione.
Il Codice va inserito nella sezione Erario del Modello F24, insieme all’anno di imposta (quello in corso) e il mese di riferimento, che è quello nel quale il TFR viene versato al dipendente.
Bisogna considerare, poi, il caso in cui non si debba versare la ritenuta sul versamento del TFR, ma pagare le tasse sulla rivalutazione del TFR.
Il Trattamento di Fine Rapporto non è statico, ma viene regolarmente rivalutato e aumenta nel tempo, solitamente dell’1,5% all’anno. Su questo aumento si paga un’imposta sostitutiva pari all’11% della cifra.
Nel caso di versamento dell’imposta sostitutiva, la cifra dovuta viene versata in due rate, una del 90% e una del 10%, ma ovviamente non si utilizza lo stesso codice utilizzato per versare la ritenuta sul TFR standard.
Per versare la ritenuta sulla rivalutazione del TFR, infatti, si utilizzano: Codice Tributo 1712 per l’acconto del 90%; Codice Tributo 1713 per il restante 10%.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/
Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…
Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…
I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…
La tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo subisce una svolta a seguito della…
Questi elementi rappresentano un chiaro investimento sulle risorse umane della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di…
Nel contesto dell’arte cinese del Feng Shui, la qualità dell’energia che anima gli ambienti domestici…