Personaggi

Chi sono i fratelli Rocca, alla guida del gruppo industriale Techint

Alla guida del colosso italo-argentino, i Fratelli Rocca Gianfelice e Mario si dividono tra l’Italia e l’Argentina e controllano anche l’Istituto Clinico Humanitas.

I fratelli Rocca sono due imprenditori milanesi. Gianfelice Rocca è il presidente del gruppo industriale Techint, Milano, e dell’Istituto Clinico Humanitas. Paolo è l’amministratore delegato di Techint, che controlla anche Tenaris, di cui è presidente e CEO, Ternium, di cui è presidente, e altre compagnie che operano nel settore dell’ingegneria, delle costruzioni e dell’energia.

I due fratelli sono i figli di Roberto Rocca, presidente onorario della Techint, e nipoti di Agostino Rocca, fondatore del gruppo industriale. Gianfelice è laureato in fisica presso l’Università Statale di Milano, mentre Paolo ha una laurea in Scienze Politiche ottenuta presso l’Università degli Studi di Milano. Entrambi hanno proseguito gli studi alla Harvard Business School.

fonte foto: http://www.techint.com/it-it/history/

Gianfelice e Paolo Rocca, leader odierni del gruppo

Gianfelice entra a lavorare nel gruppo Techint nel 1974 e nel 1980, a soli 32 anni, assume la responsabilità a livello corporate di tutte le attività in Italia, Europa e Messico. Dal 1997 diventa il presidente del gruppo. Negli anni ’90 fonda l’Istituto Clinico Humanitas, un ospedale policlinico con un centro di ricerca e didattica. Gianfelice è stato altresì presidente, da giugno 2013 a giugno 2017, di Assolombarda, l’associazione degli industriali di Milano, Lodi, Monza e Brianza che è l’associazione più importante di tutto il Sistema di Confindustria.

Paolo, invece, dopo aver lavorato come assistente al Direttore Esecutivo della Banca Mondiale, nel 1985 comincia la sua carriera presso il Gruppo Techint come assistente del Presidente del Consiglio di amministrazione. Dal 2002 diventa l’Amministratore delegato di Tenaris e Techint. Paolo ha guidato il Gruppo in una serie di acquisizioni in America Latina, dove risiede, e nel mondo.

Il patrimonio totale di entrambi i fratelli, stimato a maggio 2017, è di 4,2 miliardi di dollari. Pertanto, Forbes nel 2015 ha inserito Gianmaria nell’elenco degli uomini più ricchi d’Italia, all’ottavo posto, mentre è il 146° al mondo.

Techint Group, gigante siderurgico

L’azienda nasce nel 1945 a Milano, con il nome di Compagnia Tecnica Internazionale. Il cuore dei suoi interessi risiede sin dall’inizio in America Latina: nei due anni successivi alla sua creazione, vengono aperte filiali in Argentina e Brasile, dove si realizzano gasdotti e oleodotti. A partire dagli anni ’50, inoltre, la Techint si dedica ad altre infrastrutture industriali e civili, specializzandosi in particolare nella realizzazione di raffinerie, impianti petrolchimici e raffinerie.

Fonte foto http://www.techint-ingegneria.com/

Dagli anni ’80 l’azienda comincia una serie di acquisizioni a livello mondiale che faranno diventare il business siderurgico quello più importante. Negli anni ’90 la Techint entra direttamente nell’esplorazione e produzione di petrolio, acquisendo i diritti di sfruttamento in diverse aree dell’America Latina. Nel 2012, invece, l’azienda muove i primi passi nel settore minerario, grazie a una serie di acquisizioni.

Ad oggi, la Techint è il maggior produttore di acciaio dell’America Latina e uno dei primi 30 del mondo. Nel 2005-2006 il gruppo viene riorganizzato in sei brand: Tenaris, leader mondiale nella produzione di tubi in acciaio senza saldatura; Ternium, produttore di laminati piani e lunghi in acciaio che controlla le aziende siderurgiche più efficienti al mondo.

Tecpetrol, attiva nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas in America Latina; Techint Engineering & Costruction, che raggruppa le società di ingegneria e costruzioni controllate da Techint nel mondo; Tenova, che raccoglie le aziende attive a livello ingegneristico negli impianti siderurgici; e infine Humanitas, gruppo che coordina diverse strutture ospedaliere.

Nel 2017, il Gruppo Techint ha registrato un fatturato di 18,495 miliardi di dollari.

L’Istituto Clinico Humanitas, l’azienda ospedaliera dei Fratelli Rocca

Fonte foto: https://www.facebook.com/HumanitasMilano/

L’Istituto Clinico Humanitas è un ospedale policlinico ad alta specializzazione, un centro di ricerca clinica e scientifica e sede di insegnamento dell’Università Humanitas. L’ospedale è riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Inoltre, è un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca su tumori e malattie immunodegenerative.

L’idea di costruire l’ospedale risale alla seconda metà degli anni ’80, dall’incontro fra Gianfelice Rocca, Pier Carlo Romagnoli e Nicola Dioguardi. Su iniziativa del Gruppo Techint, nel 1989 viene avviato il progetto di studio per la creazione della struttura. I lavori di costruzione, iniziati nel 1992, terminano nel 1996 e comincia ad accogliere i primi utenti l’anno seguente. Il centro di ricerca associato all’ospedale dal 2007 ospita circa 300 ricercatori, provenienti da diversi Paesi e guidati dal direttore scientifico Alberto Mantovani.

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

1 settimana ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

1 settimana ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 settimana ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 settimana ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago