Personaggi

Chi è Roberto Colannino, presidente della Piaggio

Colaninno è anche l’amministratore delegato dell’azienda. Scopriamo chi è e alcune informazioni in più sulla sua carriera.

Roberto Colaninno è nato a Mantova il 16 agosto 1943. La sua carriera comincia nella FIAMM, una azienda italiana di componenti per auto di Vicenza. Nel 1981 fonda la SOGEFI, mentre nel 1996 viene nominato amministratore delegato di Olivetti.

Colaninno lancia l’OPA per l’acquisizione di Telecom Italia nel 1999: ne diventa poi presidente e amministratore delegato, oltre che presidente di Tim. Nel 2002 acquisisce la IMMSI, azienda che dall’anno successivo controlla, tra gli altri, il Gruppo Piaggio. Nel 2006, Colaninno ha portato l’azienda in Borsa.

Il Gruppo Piaggio

Nel 1882, Enrico Piaggio compra un terreno per costruirvi un deposito di legname. È stato il figlio di Enrico, Rinaldo, a fondare la Piaggio & C. due anni più tardi, nel 1884. Inizialmente, la compagnia produceva locomotive e carrozze ferroviarie, mentre verso la fine della Prima Guerra Mondiale si passò al settore militare. Nel 1940, l’azienda produceva treni, motori aerei, arredi per navi, aeroplani, camion, tram, autobus, funicolari e finestre di alluminio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vespa-moto-scooter-trasporti-498247/

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Enrico Piaggio decise di diversificare le attività della compagnia, sentendo il bisogno di avere mezzi di trasporto più moderni e alla portata economica di tutti nel mercato di massa italiano. Il primo, piccolo motorino prodotto dall’azienda fu il famoso Paperino. In seguito, grazie all’aiuto di Corradino D’Ascanio, che aveva ridisegnato la linea del primo veicolo dell’azienda, venne progettata l’iconica Vespa.

Secondo le caratteristiche richieste dalla Piaggio a D’Ascanio, tale motorino doveva essere facile da guidare sia per uomini che per donne, doveva poter portare un passeggero e non sporcare gli abiti del conducente. Il resto è storia: ad oggi, la Vespa è ormai conosciuta in tutto il mondo e spesso utilizzata come simbolo per rappresentare l’Italia.

Da allora, l’azienda si occupa della produzione di veicoli a due ruote a motore e veicoli commerciali. Piaggio & C. opera nel settore di scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi e Scarabeo. Roberto Colaninno ne è presidente e amministratore delegato.

Nel 2018, l’azienda ha fatturato 1,38 miliardi di Euro.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vespa-moto-scooter-trasporti-498247/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

8 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

15 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago