Fonte foto: https://www.sogin.it/it
Luca Desiata è nato a Isernia il 10 dicembre 1971. Si è laureato nel 1995 presso l’Università di Pisa in ingegneria meccanica, mentre a dicembre del 1999 ha conseguito l’MBA presso *l’INSEAD Business School di Parigi.
La sua carriera professionale inizia nel 1995, come ingegnere di processo in Protecter & Gamble. Successivamente è passato in consulenza, dapprima con Accenture poi in Bain & Company fino al 2002. Invece, fino al 2006 ha lavorato per Banca Mondiale a Belgrado come Advisor presso l’Agenzia delle Privatizzazioni del Ministero dell’Economia serbo.
Dal 2006 al 2016, ha ricoperto una serie di ruoli presso Enel: Country Manager in Francia & Belgio e Responsabile del Regolatorio & Antitrust Europeo, Responsabile dell’ingegneria nucleare nell’ambito della Joint Venture Enel-Edf, Responsabile Sviluppo Nucleare nell’ambito del programma nucleare italiano.
Dal luglio 2016 è amministratore delegato della SOGIN, società pubblica italiana impegnata nel settore nucleare.
La Sogin è la società dello Stato italiano responsabile per lo smantellamento degli impianti nucleari sul territorio e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti dalle attività industriali. Inoltre, si occupa anche di ricerca e medicina nucleare.
La società è stata costituita l’1 novembre 1999 in seguito al decreto Bersani, con l’obiettivo di controllare, smantellare, decontaminare e gestire i rifiuti radioattivi degli impianti nucleari italiani spenti dopo i referendum abrogativi del 1987.
Inizialmente nasce come società facente parte del gruppo Enel. Dal 3 novembre 2000, il Ministero dell’Economia e delle Finanze detiene le azioni della Sogin. Negli anni, le attività di sviluppo, ricerca, consulenza e assistenza in campo nucleare, energetico e ambientale si sono estese sia in Italia che all’estero.
Il presidente della Sogin è Marco Enrico Ricotti, mentre Luca Desiata ne è l’amministratore delegato. Nel 2016 l’azienda ha registrato un fatturato pari a 194,5 milioni di euro.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/nucleare-centrale-energia-4168906/
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…