Personaggi

Chi è Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e persona più ricca d’Italia

L’imprenditore italiano è il presidente esecutivo di EssilorLuxottica, la più grande produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti che controlla anche l’azienda Luxottica.

Leonardo Maria Del Vecchio nasce a Milano il 22 maggio 1935. A 15 anni comincia a lavorare come garzone alla Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe. I proprietari di questa azienda lo spingono a iscriversi ai corsi serali all’Accademia di Brera per studiare design e incisione. Dopo il trasferimento in Trentino, avvenuto all’età di 22 anni, nel 1958 si sposta ad Agordo, in provincia di Belluno, dove apre una bottega di montature per occhiali. Dopo 3 anni, nel 1961, il negozio si trasforma nella Luxottica, che col tempo diventerà sempre più famosa.

Del Vecchio ha ricevuto numerose onorificenze e riconoscimenti. Nel 1986 diventa Cavaliere del Lavoro. Inoltre, negli anni riceve lauree ad honorem dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal MIB School of Management di Trieste, dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione CUOA. Infine, la città di Agordo nel 2007 lo ha reso cittadino onorario. Del Vecchio ha sei figli: Claudio, Marisa, Paola (dal primo matrimonio con Luciana Nervo), Leonardo Maria (da Nicoletta Zampillo, Luca e Clemente (avuti dalla ex-compagna Sabina Grossi)

Con un patrimonio netto di 23,8 miliardi di dollari, Leonardo del Vecchio è l’uomo più ricco d’Italia e il 37° più ricco del mondo secondo la rivista Forbes.

Del Vecchio: da Luxottica al famoso brand Ray-Ban

Fonte foto: https://www.facebook.com/Luxottica/

La Luxottica S.a.s. nasce nel 1961 ad Agordo, in provincia di Belluno, fondata da Leonardo Del Vecchio, specializzata nella produzione di minuteria metallica per occhiali. Nel 1967 l’azienda comincia a produrre occhiali completi e a commercializzarli con il marchio Luxottica, continuando a lavorare anche per conto terzi. Tuttavia, dopo soli 3 anni, nel 1971, l’azienda abbandona tale business e comincia a dedicarsi solamente alla realizzazione e vendita di occhiali finiti. La Luxottica è una compagnia a integrazione verticale, ossia ricopre al suo interno tutte le attività che accompagnano la creazione di un occhiale, dalla produzione delle singole parti alla sua vendita.

Luxottica: l’espansione

Dal 1981 l’azienda si lancia sul mercato statunitense e nel 1999 acquista la Ray-Ban. Negli anni seguenti la Luxottica continua a espandersi e ad acquisire diversi aziende, tra i quali, nel 2016, Sailmoraghi & Viganò. I suoi marchi sono: Ray-Ban, Oakley, Vogue Eyewear, Persol, Oliver Peoples e Alan Mikli, mentre in licenza lavora per brand quali Giorgio Armani, Burberry, Bulgari, Chanel, Dolce&Gabbana, Ferrari, Michael Kors, Prada, Ralph Lauren, Tiffany & Co., Valentino e Versace.

Dal 1995 l’azienda è il maggior produttore e distributore del mercato ottico mondiale ed è quotata sia alla Borsa di New York sia a quella di Milano. Il 16 gennaio 2017 è stata annunciata la fusione di Luxottica con il gruppo francese Essilor, multinazionale produttrice di lenti oftalmiche. Il risultato della fusione è una holding che ha assunto il nome di EssilorLuxottica, che ha come presidente esecutivo Leonardo del Vecchio.

Nel 2017, l’azienda ha avuto un fatturato di 9.157 milioni di euro.

Fonte foto: https://twitter.com/luxottica, https://www.facebook.com/Luxottica/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Di solito lo paghi tantissimo, da Lidl costa meno di 2 euro: i tuoi piatti cambieranno volto

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

11 ore ago

Bonus, tutti quelli a cui fare domanda a Settembre: neanche i Caf lo dicono

Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…

16 ore ago

L’effetto dei dazi di Trump sulle spese degli italiani: prezzi aumentati a dismisura

Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di tradursi in un…

18 ore ago

5 codici segreti dello smartphone che nessuno ti ha mai rivelato: gli esperti non vogliono farteli usare, sono troppo importanti

Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…

23 ore ago

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

1 giorno ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

2 giorni ago