Fonte foto: https://twitter.com/UniCredit_PR
Jean Pierre Mustier è nato il 18 gennaio 1961 a Chamalières, in Francia. Ottiene la laurea presso l’École Polytechnique e l’École des Mines di Parigi, poi comincia la sua carriera presso Société Générale, dove ha lavorato dal 1987 al 2009.
Svolge diversi ruoli in numerosi mercati e attività di finanziamento non solo in Europa, ma anche in Asia e Stati Uniti. In seguito, diventa responsabile Corporate & Investment Banking della società, mentre nel 2008 è diventato responsabile delle aree Asset Management, Private Banking e Securities Services.
Mustier entra a far parte di Unicredit nel 2011 come Vice Direttore GTenerale responsabile della Divisione Corporate & Investment Banking (CIB). A dicembre 2014, dopo aver lasciato l’incarico dirigenziale, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della banca.
Il 30 giugno 2016 è stato cooptato come membro del Consiglio di Amministrazione, venendo quindi nominato CEO del Gruppo UniCredit e Direttore Generale con decorrenza 12 luglio 2016.
La banca è nata grazie alla fusione di numerosi istituti di credito italiani avvenuta nel 1998: la maggioranza era costituita da Unicredito e Credito Italiano. Pertanto, in un primo momento l’azienda era chiamata Unicredito italiano.
Nel 1999, la banca comincia l’espansione in Europa dell’Est, acquisendo la polacca Pekao. Il 30 giugno 2002, si verifica un ulteriore processo di fusione: l’Unicredito Italiano assorbe altri istituti e cambia nome in Unicredit Banca. Negli anni, la banca si è espansa e ha acquisito numerose sussidiarie in diversi Paesi del mondo.
La banca è un gruppo panaeuropeo con un modello commerciale lineare. L’azienda offre competenza locali e internazionali, con un network che comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Turchia.
Il presidente dell’istituto è l’italiano Fabrizio Saccomanni, mentre l’amministratore delegato è il francese Jean Pierre Mustier.
Al 2018, il fatturato della banca ammontava a 19.738 miliardi di Euro.
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…
Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…
C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…
Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…
Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…
Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…