Personaggi

Chi è Federico D’Incà, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento scelto da Draghi

Mario Draghi ha affidato a Federico D’Incà il ruolo di Ministro dei Rapporti col Parlamento. Alla base di questa scelta potrebbe esserci la sua esperienza come analista di dati, ma scopriamo chi è.

Uno dei nomi che fanno parte del gruppo di Ministri scelti da Mario Draghi è Federico D’Incà, a lui infatti il premier ha affidato la gestione dei Rapporti col Parlamento. Anche se in questo caso si tratta di una riconferma, dal momento che aveva lo stesso compito nel precedente esecutivo, D’Incà sembra essere l’uomo giusto. Forse grazie alla sua indole di mediatore, per le sue presenze fisse nelle Aule parlamentari o per il suo impegno come questore della Camera. Ma prima di arrivare a questo traguardo, chi era Federico D’Incà? Cerchiamo di scoprirlo e di capire cosa ha guidato la scelta di Mario Draghi.

Mario Draghi

Chi è Federico D’Incà

Nato a Belluno nel febbraio del 1967, Federico D’Incà dopo i normali passaggi scolastici si iscrive all’Università di Trento nel corso di Economia e Commercio. Dopo la laurea a pieni voti si occupa per molto tempo di analisi di dati, in particolare su sistemi informatici di diversa natura. Durante questo periodo ha lavorato per una società della grande distribuzione arrivando al grado di capo-settore, ma il suo ingresso in politica risale a prima dell’arrivo del Movimento 5 Stelle.

Federico D’Incà si è infatti presentato, in una lista civica, alle elezioni di Trichiana cittadina dove risiedeva. Solo dopo è arrivato il connubio con i pentastellati, tanto che nel 2013 sbarca alla politica nazionale, quando viene eletto nel e diventa subito uno dei voti di rifermento per gli elettori del partito. Successivamente, e con precisione nel 2019, raccoglie il testimone lasciato da Riccardo Fraccaro, e inizia a ricoprire il ruolo di questore della Camera.

Le posizioni del nuovo Ministro

Come abbiamo visto la carriera politica di Federico D’Incà decolla con la sua militanza tra le fila del Movimento 5 Stelle, ma quali sono le sue posizioni? Nelle sue primi periodi in Parlamento è stato uno dei fautori del referendum per l’autonomia del Veneto. Ma è nel 2018, quando si creano le prime divisioni tra Lega e 5 Stelle, che Federico D’Incà si posizionerà nell’area più critica e rigida del movimento.

Nonostante le sue scelte politiche si sente molto vicino al pensiero di Adriano Olivetti e si definisce un appassionato lettore di politica, economia e filosofia. Tra i suoi interessi però possiamo trovare anche l’economia, il mercato finanziario, come si può evincere dalle sue precedenti esperienze, e l’agricoltura. Federico D’Incà infatti va molto fiero del suo “pollice verde”, tanto da dedicarsi appena ha tempo libero al suo orto nel bellunese.

Davide Marroccoli

Share
Published by
Davide Marroccoli

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

2 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

5 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

10 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

12 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago