Personaggi

Chi è Ding Xuedong, presidente della China Investment Corporation

Il pechinese Ding Xuedong è il responsabile della gestione di un pool di un’attività con valore di 800 miliardi di dollari ed è conosciuto come uno dei “money manager” più famosi al mondo.

Ding Xuedong è un imprenditore, ad oggi presidente e Ceo della China Investment Corporation. E’ nato nel 1960 a Changzhou, nella provincia di Jiangsu e gli esordi della sua carriera risalgono al 1977, anno in cui ha iniziato a lavorare.

Nel 1984 è entrato a far parte della CPC. Si è laureato in Finanza presso l’Istituto di Scienze Finanziare del Ministro delle Finanze e dopo la laurea ha proseguito i suoi studi conseguendo un Dottorato in finanza.

Figura portante nella Repubblica Popolare Cinese, ha ricoperto diversi ruoli nell’esecutivo. E’ stato dapprima vice segretario di Stato e vice direttore del Comitato Nazionale per la riduzione dei disastri. Ha ricoperto anche la carica di vice direttore del gruppo del Consiglio di Stato per la lotta alla povertà ed allo sviluppo e nel 2010 è diventato vice segretario del Consiglio di Stato e ha ricoperto questo incarico fino al 2013 quando, succedendo a Lou Jiwei, è stato nominato presidente della CIC.

China Investment Corporation

Ding Xuedong è il presidente della China Investment Corporation dal 2014. La CIC è uno speciale strumento di investimento, conosciuto come fondo sovrano, che è responsabile della riserva valutaria cinese, ovvero dei depositi di moneta straniera controllati dalle banche centrali e dalle altre autorità monetarie.

Fonte foto: upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d5/China-inv_logo.svg/1280px-China-inv_logo.svg.png

La fondazione della CIC risale all’anno 2007, quando nacque con un patrimonio che ammontava all’incirca a 200 miliardi di dollari di asset. Nel 2010, dopo solo tre anni dalla sua fondazione, gli asset erano visibilmente cresciuti, arrivando a più di 400 miliardi di dollari.

Ding Xuedong e la Cina: pronti ad investire nelle infrastrutture americane

La promessa del presidente americano Donald Trump di ricostruire le infrastrutture americane è stata presa seriamente in Cina dove molte personalità ed istituzioni di rilievo hanno deciso di fare concrete offerte per contribuire ai finanziamenti di tale progetto.

Fonte foto copertina: youtube.com/watch?v=9L0_JWFWpHE

Ding Xuedong, nelle vesti di presidente della China Investment Corporation, ha proposto un nuovo approccio. La sua istituzione, infatti, ha progettato di voler trasformare i buoni del Tesoro americano che ha a sua disposizione in investimenti per ottenere un ricavato che sia tale da consentire la fortificazione ed in alcuni casi la costruzione delle infrastrutture americane.

Ding Xuedong ha parlato di cifre come circa ottomila miliardi di dollari, troppi per essere investiti solamente dal governo americano affiancato da investitori privati. Il CIC che detiene attualmente 50 miliardi di dollari in buoni del Tesoro americano si è dichiarato seriamente intenzionato a collaborare per i nuovi progetti infrastrutturali.

Fonte foto copertina: youtube.com/watch?v=9L0_JWFWpHE

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

1 settimana ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago