Personaggi

Chi è Dietrich Mateschitz, il co-fondatore della Red Bull

Dietrich Mateschitz è un imprenditore e uomo più ricco d’Austria, colui che ha portato in Occidente il famosissimo energy drink

Dietrich Mateschitz nasce a Sankt Marein im Mürztal, in Austria, il 20 maggio 1944, da una famiglia di origine croata. L’uomo impiega 10 anni per laurearsi in marketing presso l’Università di Vienna. Il suo primo impiego è alla multinazionale Unilever, mentre successivamente passa alla Procter & Gamble.

Durante uno dei suoi viaggi d’affari in Thailandia, nel 1982, Mateschitz scopre la Krating Daeng, un energy drink che lo aiuta a curare il jet lag. Due anni dopo fonda la Red Bull GmbH che, collaborando con la T.C. Pharmaceuticals, l’azienda thailandese che produce la bevanda energetica, lancia la Red Bull nel 1987.

Mateschitz è coinvolto in diverse attività sportive. Nel 2004 rileva la scuderia di Formula 1 Jaguar Racing, trasformandola in Red Bull Racing. L’anno successivo, invece, rileva la scuderia italiana Minardi ribattezzandola Scuderia Toro Rosso. Inoltre, tra il 2005 e il 2006, l’imprenditore austriaco acquista le squadre di calcio dell’Austria Salisburgo e MetroStars, successivamente rinominate Red Bull Salzsburg e New York Red Bulls.

Dietrich Mateschitz è l’uomo più ricco d’Austria, con un patrimonio pari a 22,2 miliardi di dollari rilevato a novembre 2018.

La Red Bull, l’energy drink più famoso al mondo

Fonte foto: https://www.facebook.com/RedBull/

Nel 1976, l’imprenditore Chaleo Yoovidhya introduce in Thailandia una bevanda chiamata Krating Daeng, che significa “bisonte rosso”, diventata subito popolare tra i camionisti e i contadini. Qualche anno dopo, nel 1982, Mateschitz, in viaggio nel Paese, incontra Chaleo e scopre che il suo prodotto riesce a curare il jet lag.

Nel 1984, i due uomini d’affari creano la Red Bull Gmbh, trasformandolo in un brand internazionale. Sia Yoovidhya che Mateschitz detengono il 49% delle azioni della compagnia, mentre il restante 2% è stato assegnato al figlio dell’imprenditore thailandese, Chalerm.

L’energy drink viene introdotto per la prima volta sul mercato austriaco nel 1987, in alcuni resort sciistici, come prodotto esclusivo. La Red Bull è una bevanda energetica analcolica con un gusto leggermente dolce e fruttato a base di caffeina. L’azienda presenta la bevanda come uno stimolante fisico, mentale e sessuale che migliora le prestazioni, la capacità di reazione e di concentrazione, aumentando la sensazione di benessere.

Nel 1992, il prodotto comincia a espandersi a livello internazionale, in Ungheria e Slovenia. Nel 1995 la Krating Daeng autorizza la vendita del suo drink con il marchio Red Bull in Cina. Due anni dopo, la bevanda energetica arriva sul mercato statunitense. Una delle principali attività di marketing usata da Mateschitz per lanciare il suo marchio è stata quella di sponsorizzare il Red Bull in numerosi sport estremi.

Nel 2017, l’azienda ha venduto 6.302 miliardi di lattine di energy drink, con un fatturato pari a 6.282 miliardi di euro.

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

5 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

5 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

6 giorni ago