Fonte foto: https://www.pinterest.it/pin/140807925833112788/
Colin Huang nasce ad Hangzhou, in Cina, nel 1980. Da ragazzino vince le Olimpiadi di Matematica, ottenendo l’ammissione all’ambita Hangzhou Languages School. A 18 anni si iscrive alla facoltà di Scienze Informatiche presso la Zhejiang University. La sua prima esperienza di lavoro è uno stage alla Microsoft di Pechino. In seguito, vince una borsa di studio per frequentare la facoltà di informatica dell’Università del Winsconsin, negli Stati Uniti, dove otterrà la laurea nel 2004.
Nel 2007, Huang torna in Cina e si mette in proprio, fondando la società di e-commerce Ouku.com, specializzata nella vendita di prodotti elettronici e casalinghi, e la compagnia di giochi online Xinyoudi. Infine, Colin crea la sua azienda di e-commerce Pinduoduo.
Secondo Forbes, Huang è il nuovo miliardario più ricco della Cina, con un patrimonio stimato a 13 miliardi di dollari al 15 marzo 2019.
La società sviluppata da Colin Huang è una piattaforma di e-commerce che permette agli utenti di partecipare ad acquisti di gruppo a prezzi stracciati.
La compagnia è stata fondata a settembre 2015 ed è rapidamente diventata la terza app cinese di e-commerce più nota dopo Taobao (di Alibaba) e Jd.com.
Grazie all’app di Pinduoduo, i consumatori delle città di seconda e terza fascia hanno la possibilità di comprare online prodotti non disponbiili nei negozi fisici a un prezzo stracciato, grazie ai gruppi di acquisto. Il target a cui Huang fa riferimento è l’utente sensibile al prezzo che fa acquisti frequenti e spesso per l’intera famiglia: non è un caso che il cliente tipo di Pinduoduo sia donna con più di 40 anni, proveniente da città periferiche. Con l’app si può comprare di tutto: vestiti, frutta fresca, verdure, prodotti elettronici. La novità è che il prezzo cala se tali beni vengono acquistati insieme ad altri utenti.
Huang detiene il 46,8% delle azioni della sua compagnia. Dopo la quotazione al Nasdaq a fine luglio 2018, attualmente la compagnia ha una capitalizzazione di mercato di quasi 36 miliardi di dollari.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/e-commerce-shopping-carta-di-credito-2607114/
Gestire efficacemente il patrimonio immobiliare è fondamentale per ogni impresa. La qualità degli edifici e…
Dal 15 novembre entra in vigore l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene da…
L'offerta estiva, o meglio una grande occasione, che non puoi farti sfuggire: puoi rifare tutta…
Buste paga e pensioni, pessime notizie per tantissimi italiani: chi riceve 106 euro in meno…
Dal vertice della Guardia di Finanza alla guida di Eni, Nato a Piacenza nel 1963,…
Sta emergendo un nuovo protagonista nel panorama digitale italiano: il Metodo Digiturbo X. Un sistema…