Personaggi

Chi è Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni

Descalzi è diventato CEO della società Eni il 9 maggio 2014. Scopriamo chi è e come ha fatto carriera.

Claudio Descalzi è nato a Milano il 27 febbraio 1955. Si laurea in fisica nel 1979 presso l’Università degli Studi di Milano e due anni dopo entra nel gruppo Eni come ingegnere di giacimento. Successivamente, diventa project manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, Libia, Nigeria e Congo.

Nel 1990 viene promosso a responsabile delle attività operative e di giacimento in Italia e, grazie alla sua direzione, la produzione di barili giornalieri viene incrementata a 250.000 unità. Nel 1994 diventa managing director della consociata Eni Congo, avviando, nel 1997, la produzione nel campo offshore di Kitina. L’anno successivo, invece diventa vice presidente e managing director di Naoc, consociata di Eni in Nigeria.

Dal 2000 al 2001 ricopre la carica di direttore dell’area geografica Africa, Medio Oriente e Cina. In questo periodo lancia il Progetto Western Libyan Gas, volto a incrementare la produzione nel Paese africano fino a 280.000 barili al giorno. Dal 2002 al 2005, invece, ricopre il ruolo di direttore dell’area geografica Italia, Africa e Medio Oriente, oltre che quello di consigliere di amministrazione di diverse consociate dell’area.

Negli anni, continua a ricoprire diverse cariche e a proporre progetti innovativi. Il 14 aprile 2014, il governo Renzi lo indica per il ruolo di amministratore delegato di Eni, e il 18 marzo 2017 viene riconfermato in carica per un secondo mandato.

Ente Nazionale Idrocarburi: l’ENI di Claudio Descalzi

Fonte foto: https://www.facebook.com/CDescalzi/

L’Eni S.p.A. è una multinazionale creata dallo Stato italiano come ente pubblico nel 1953, sotto la presidenza di Enrico Mattei, che ne fu presidente fino al 1962, anno della sua morte. L’azienda è stata convertita in società per azioni nel 1992.

Dal 1995 al 2001 lo Stato italiano ha venduto una parte consistente del capitale azionario, conservandone comunque una quota superiore al 30%. In base alla legge 30 luglio 1994 n.474, lo Stato è titolare di una serie di poteri speciali, definiti golden share, che può esercitare nel rispetto dei criteri prestabiliti.

La società è attiva nel settore del petrolio, del gas naturale, della chimica e della chimica verde, della produzione e commercializzazione di energia elettrica e delle energie rinnovabili.

Nel 2018, l’Eni si è affermato come ottavo gruppo petrolifero mondiale per giro d’affari. Attualmente, alla guida dell’azienda si trova Emma Marcegaglia, mentre Claudio Descalzi ne è amministratore delegato, entrambi dall’8 maggio 2014.

L’Eni è attiva in diverse aree del mondo, fra le quali Africa del Nord e Africa Sub-sahariana, Venezuela, Kazakistan, Iraq e Medio Oriente. Inoltre, la società detiene circa 130 sussidiarie per la produzione e l’esplorazione.

Al 2018, il fatturato registrato dall’Eni è pari a 76,93 miliardi di euro.

fonte foto: https://www.facebook.com/CDescalzi/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

3 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

3 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

4 giorni ago