Guide

Che cos’è la CONSOB, la Commissione nazionale per le società e la Borsa

La Consob è stata istituita con la legge 7 giugno 1974. È un’autorità amministrativa indipendente, con autonoma personalità giuridica e piena autonomia: scopriamo meglio di cosa si tratta.

La Commissione nazionale per le società e la Borsasi occupa di tutelare gli investitori e di assicurare l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano. La funzione di vigilanza viene svolta congiuntamente con la Banca d’Italia, per quanto riguarda le attività delle banche italiane o di diritto estero operanti nel nostro Paese.

La Consob ha la sua sede principale a Roma e una seconda sede operativa a Milano. In tutto, si avvale di oltre 600 impiegati e funzionari.

Consob: com’è nata?

In un primo momento, era il Ministero del Tesoro ad avere le funzioni di vigilanza sul mercato borsistico e mobiliare. Tuttavia, lo Stato si rese presto conto che era necessario istituire una autorità che prendesse tali decisioni e che fosse altamente competente a livello tecnico e decisionale, oltre che essere altamente specializzata in materia.

Fonte foto: http://www.consob.it/

Per questo motivo, con la legge del 1974, viene creata la Consob, che con una legge del 1983 ha altresì assunto il pieno controllo di tutte le operazioni relative al risparmio pubblico.

Consob: funzioni

Questo ente ha numerose funzioni, fra le quali:

vigilare sulle società di gestione dei mercati regolamentati, sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni, sulla trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei soggetti che operano sui mercati finanziari;

regolamentare, in più, la prestazione dei servizi e delle attività di investimento da parte degli intermediari, gli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati e le operazioni di appello al pubblico risparmio;

autorizzare i prospetti relativi alle offerte pubbliche di vendita e i documenti d’offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto, l’esercizio dei mercati regolamentati nonché le iscrizioni agli Albi delle imprese di investimento;

controllare dati e notizie fornite al mercato dagli emittenti quotati e dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio con l’obiettivo di assicurare un’adeguata e trasparente informativa;

sanzionare le condotte illecite;

comunicare con gli operatori e il pubblico degli investitori per un più efficace svolgimento dei suoi compiti e per lo sviluppo della cultura finanziaria dei risparmiatori;

collaborare con le altre autorità nazionali e con gli organismi internazionali preposti all’organizzazione e al funzionamento dei mercati finanziari.

Consob: struttura

Questo ente è guidato da un presidente e quattro membri, tutti scelti grazie alla loro competenza ed esperienza nel settore. Il mandato dei membri della Commissione dura sette anni, senza possibilità di riconferma. Attualmente, il presidente della Consob è Paolo Savona.

Fonte foto: https://www.facebook.com/PaoloSavonaOfficial/

La Commissione è l’organo che assume le decisioni ed ha struttura collegiale. Invece, il Direttore Generale assiste la Commissione nell’esercizio delle sue funzioni e assicura lo svolgimento delle attività strumentali. IlVice Direttore Generale assiste il Direttore Generale nello svolgimento delle sue funzioni e svolge incarichi e compiti specifici attribuiti dalla Commissione.

Inoltre, è presente un Segretario Generale, che supporta il Presidente Consob ed i componenti del Collegio nei rapporti istituzionali, in coordinamento con il Direttore Generale. Infine, l’Avvocato Generale assiste la Commissione negli affari legali, svolgendo le attività di consulenza e di difesa legale.

L’organigramma della Consob si articola in:

10 divisioni, nell’ambito delle quali sono coordinati 41 uffici;

– nella Consulenza Legale, nell’ambito della quale sono coordinati 4 uffici;

– in 9 Uffici non coordinati.

Il coordinamento delle strutture è garantito dalla direzione generale.

Le Sedi di Consob

Come abbiamo visto, Consob ha due sedi: una principale a Roma e una sede operativa a Milano.

Consob Roma si trova in Via Giovanni Battista Martini, 3

Consob Milano si trova in via Broletto, 7

Fonte foto: http://www.consob.it/, https://www.facebook.com/PaoloSavonaOfficial/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

2 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

3 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

18 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

21 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago