Photo source: https://pixabay.com/it/photos/conclusione-del-contratto-3100563/
Il TFR, ossia il Trattamento di Fine Rapporto, è una somma di denaro corrisposta ai dipendenti pubblici nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. L’assegno è determinato dall’accantonamento, per ogni anno di servizio o frazione di anno, di una quota pari al 6,91% della retribuzione annua.
Dall’1 maggio 2014, la retribuzione annua lorda considerata come base per il calcolo del TFR non può eccedere i 240.000 Euro.
Possono usufruire di questo trattamento i dipendenti pubblici assunti:
Anche se il rapporto di lavoro a tempo determinato decorre da prima del 2 giugno 1999 e fino al 30 maggio 2000, il lavoratore viene comunque iscritto al Trattamento di Fine Servizio (TFS), che consta dell’indennità di buonuscita e il premio di servizio.
Il TFR è dovuto sia agli iscritti che ai loro superstiti, dopo cinque anni dal momento in cui è sorto. La somma è corrisposta d’ufficio, pertanto il lavoratore non deve fare richiesta: è l’ente o l’amministrazione di appartenenza che compilerà il modello TFR1.
Ai dipendenti che hanno terminato il servizio e maturato i requisiti pensionistici a partire dall’1 gennaio 2014, il pagamento è corrisposto sotto forma di:
La quota verrà accreditata sul conto corrente bancario o postale o tramite altra modalità di pagamento elettronico.
Photo source: https://pixabay.com/it/photos/conclusione-del-contratto-3100563/
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…