Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-data-caff%C3%A8-amore-ragazza-2937216/
Il modello 730 fu introdotto nel 1993, con un progetto di semplificazione proposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze: pertanto, tale documento sostituì il modello 740 semplificato.
L’obiettivo di questo documento è provvedere al rimborso delle imposte a favore dei dipendenti o pensionati da parte del sostituto di imposta. Pertanto, il contribuente non deve fare calcoli e riceve il rimborso dell’imposta, in caso di prestazione a credito, direttamente sulla busta paga o nella rata di pensione. Allo stesso modo, in caso di presentazione a debito, verranno trattenute delle somme.
Nel 2014 è stata introdotta la possibilità di presentare il 730 anche senza sostituto di imposta. Pertanto, il contribuente deve versare le imposte tramite F24 in caso di presentazione a debito, oppure riceve un rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate in caso di presentazione a credito. Sempre nello stesso anno è stato introdotto il 730 precompilato, che il contribuente può compilare e spedire online all’Agenzia delle Entrate senza far ricorso a intermediari.
Tale documento è riservato a chi, l’anno precedente, ha percepito:
Il 730 deve essere presentato:
Per presentare la domanda di dichiarazione dei redditi, è necessario allegare una serie di documenti, quali:
Come già menzionato, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un modello già compilato. Il contribuente dovrà solamente accedere online al sito ufficiale, verificare i dati inseriti e accettare la propria dichiarazione. In caso di errori o mancanze, si potrà modificarli o correggerli.
L’Agenzia delle Entrate raccoglie le informazioni per precompilare la dichiarazione da diverse fonti, per esempio dall’anagrafe tributaria, dalla banca o dalle strutture sanitarie.
Per accedere alla propria area personale, basta collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate attraverso pin e password, credenziali SPID o attraverso la propria Carta Nazionale dei Servizi. È possibile accedere anche attraverso il portale dell’Inps, utilizzando il proprio codice fiscale e il pin rilasciato dall’ente stesso.
Il modello 730 precompilato è online dal 15 aprile 2019. Tuttavia, è possibile modificarlo solamente dal 2 maggio 2019. Infine, il documento definitivo dovrà essere spedito entro e non oltre il 23 luglio 2019.
Successivamente, circa 60 giorni dopo la data di invio della dichiarazione, il contribuente potrà trovare l’accredito o il decurtamento della cifra dovuta sullo stipendio.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/scrittura-penna-uomo-inchiostro-1149962/, https://pixabay.com/it/photos/donna-data-caff%C3%A8-amore-ragazza-2937216/
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…